• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORON

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TORON (Τόρων)

P. Moreno

Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene.

Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un tipo di pietra da taglio (Esichio, s. v. τόρον). Un'iscrizione di Trezene ricorda la collaborazione di T. con Akestor figlio di Aischron, ed è datata con buona approssimazione per motivi epigrafici entro il III sec. a. C. (I. G., iv, 772). Ad Epidauro si sono trovate altre tre iscrizioni con la sola firma di T., il medesimo patronimico e l'etnico argivo ma il dato epigrafico suggerisce qui datazioni diverse: per una il Il sec. a. C. (I. G., iv2, 698), per un'altra la fine del II (J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., 1949, p. 155) per la terza l'inizio del I sec. (I. G., iv2, 228). L'attribuzione di tutte le firme di Epidauro allo scultore attivo a Trezene (Lippold) è pertanto assai difficile, almeno che non si voglia pensare a un più tardo rifacimento delle basi iscritte: volendo distinguere due personalità, si possono raccogliere tutte le iscrizioni di Epidauro attorno al nome dello scultore più recente (Marcadé) o accostare al collaboratore di Akestor anche la più antica delle firme di Epidauro (Hiller von Gaertringen).

Bibl.: E. Löwy, I. G. B., erroneamente Poron (v.); S. Wide, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 214; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1937, c. 1794 s., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 294; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 339.

Vocabolario
tòron
toron tòron (o thòron 〈tò-〉) s. m. [lat. scient. Thoron, der. di Thor(ium) «torio»]. – Nome non ufficiale e obsoleto dell’emanazione radioattiva derivante dal torio, avente numero atomico 86 e numero di massa 220, e rappresentata con i...
TnEm
TnEm – Altro simbolo dell’isotopo radioattivo toron (v. la voce prec. e cfr. ThEm).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali