• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORONTO

di Salvatore ROSATI - Stella WEST ALTY - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORONTO (A. T., 130-131)

Salvatore ROSATI
Stella WEST ALTY

Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si estende lungo il lago con una fronte di circa 18 km. e occupa un'area di circa 104 kmq. Il primo stanziamento di Bianchi nel sito di Toronto fu Fort Rouillé, eretto dai Francesi nel 1749. Nel 1793 John Simcoe, governatore del Canada superiore, fece della città la capitale e la chiamò York. Saccheggiata durane la guerra del 1812, fu ricostruita e nel 1834, quando aveva una popolazione di 10.000 ab., fu elevata al grado si città e chiamata Toronto, da parole indiane che significano "luogo di riunione".

Nel 1931 la popolazione era di 623.562 ab.; con i sobborghi (Greater Toronto) si contavano 825.259 ab. La popolazione presenta notevole omogeneità: l'80% è d'origine inglese. Vi è un porto eccellente, dal quale i piroscafi fanno navigazione regolare per i porti americani e canadesi. La città è situata a 533 km. a SO. di Montreal sulla linea principale tanto della rete ferroviaria della Canadian Northern quanto di quella della Canadian Pacific Transcontinental. È anche congiunta da strade ferrate dirette con gli Stati Uniti.

Toronto ha molti splendidi edifici commerciali e alberghi ed è nota per bellezza di chiese e di case d'abitazione. Tra gli edifici principali sono quelli del parlamento e dell'università nel Queen's Park, i tribunali e la residenza del luogotenente-governatore provinciale.

Gli ospedali pubblici sono 10, ai quali se ne aggiungono molti altri non finanziati dalla municipalità. Una vasta rete tramviaria e parecchie linee automobilistiche assicurano i trasporti in tutta la città. Vi sono 69 parchi pubblici, con una superficie totale di 826 ha. L'esposizione annua che si tiene all'Exhibition Park è la più grande dell'impero britannico. Toronto è governata da un sindaco, 4 controllori e 24 aldermen, tre per ognuna delle 8 divisioni amministrative della città.

Toronto è uno dei grandi centri industriali del Canada. Più di 80 mila persone trovano lavoro in circa 2000 imprese industriali, che hanno complessivamente un capitale investito di più di 400 milioni di dollari.

Istituti culturali. - Numerosi e importanti gl'istituti d'istruzione, tra cui 9 istituti collegiati, 2 scuole superiori di commercio, 2 scuole tecniche superiori, circa 150 scuole pubbliche e molte grandi scuole private femminili. È inoltre da menzionare l'Upper Canada College, fondato nel 1829 per l'istruzione media. Il nucleo principale dell'università, fondata nel 1843, è costituito da quattro Colleges (University, Victoria, Trinity, St Michael's). Nel 1935 gli studenti erano più di 7700. Facoltà principale è quella di medicina, la quale, in grazia di cospicue donazioni (Rockefeller Foundation, ecc.) possiede modernissimi e importanti laboratorî di ricerche biochimiche. Facoltà d'istituzione più recente sono quella di musica, la scuola d'ingegneria e la facoltà di scienze sociali e amministrazione. L'università possiede una biblioteca di circa 276.000 volumi e più di 100.000 opuscoli. È da ricordare anche l'Institute of Medieval Studies, centro di studî per la filosofia e la civiltà del Medioevo. Oltre a biblioteche minori esiste a Toronto una Public Library con circa 400.000 volumi. Principali musei sono: l'Ontario Provincial Museum (fondato nel 1851) con raccolte di archeologia, etnologia, biologia e storia naturale; il Royal Ontario Museum (1912) con importanti raccolte mineralogiche, paleontologiche, zoologiche, ecc.

Vedi anche
Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ... William Lyon Mackenzie Uomo politico (Dundee, Scozia, 1795 - Toronto, Canada, 1861). Emigrato nel Canada (1820), durante l'agitazione contro il regime coloniale inglese e per un governo rappresentativo canadese, appoggiò il partito popolare e fondò a Toronto (1824) il giornale di opposizione Colonial Advocate. Deputato liberale ...
Altri risultati per TORONTO
  • Toronto
    Enciclopedia on line
    Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva settentrionale del Lago Ontario, alla foce del fiume Humber, importantissimo centro culturale, commerciale, ...
  • Toronto
    Dizionario di Storia (2011)
    Capoluogo dell’Ontario. All’origine un forte francese, divenne nel 1793 sede della nuova provincia britannica del Canada superiore. Nel 1834 prese l’attuale nome e in seguito divenne la più importante metropoli canadese dal punto di vista economico e culturale.
Vocabolario
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu,...
gaming
gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che si svolge in Rete. ♦ Il gaming online,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali