• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORPEDINIERA

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat)


Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri (v. subacquee, armi). Sorse durante la guerra di secessione americana ed ebbe come principale caratteristica l'alta velocità. La prima torpediniera silurante fu la Lightning di J. Thornycroft (1877, 27 tonn. e 19 nodi); poi il tonnellaggio aumentò, e sorsero gl'incrociatori torpedinieri (torpedo-gunboats), destinati a combattere il naviglio silurante. Tra il 1880 e il 1890 sembrò che le torpediniere potessero diventare le più importanti unità navali da combattimento, specie per la campagna condotta in tale senso dalla jeune école francese, e si distinsero in svariati tipi. Ma nel 1893 comparve il cacciatorpediniere (v.), più armato, più veloce e più grande della torpediniera, e quindi destinato a soppiantarla, come infatti avvenne.

Attualmente il naviglio sorto dal tipo iniziale della torpediniera comprende, oltre i cacciatorpediniere, i conduttori di flottiglia (contretorpilleurs, flotilla-leaders), più grandi (fino a 3000 tonn.), la cui arma principale è tuttavia il cannone, le torpediniere da scorta (escorteurs, sulle 600 tonn.), i motoscafi antisommergibili (mas), i cacciasommergibili o cannoniere veloci, ecc. (v. anche nave).

Vedi anche
cacciatorpediniere Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, specialmente adatta alla scorta del naviglio maggiore, pur conservando la sua funzione di siluran... siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. ● L’impiego del siluro, inizialmente ... poppa L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la poppa ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può assumere ... mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i mas furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ...
Vocabolario
torpedinièra
torpediniera torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale,...
controtorpedinièra
controtorpediniera controtorpedinièra s. f. [comp. di contro- e torpediniera]. – Sinon. disus. di cacciatorpediniere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali