• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARAMELLI, Torquato

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARAMELLI, Torquato

Maria Piazza

Geologo, nato a Bergamo il 15 ottobre 1845, morto a Pavia il 31 marzo 1922. Laureato a Palermo, fu a Milano assistente di A. Stoppani fino al 1866. Fervente patriota, prese parte, combattendo a Bezzecca, alla campagna del Trentino del 1866. Fu poi nominato professore di scienze naturali nell'istituto tecnico di Udine, e, in seguito, di geologia nell'università di Pavia, dove rimase dal 1876 al 1920. Nel 1880 gli fu conferito il primo premio per la geologia e per la mineralogia, della Reale Accademia dei Lincei, per i suoi studî sulla geologia delle provincie venete. Notevoli sono anche quelli sulle nuove provincie acquisite all'Italia dopo la guerra mondiale; una delle sue ultime pubblicazioni è intitolata: Le montagne dove si combatte (Novara 1915). Nel 1905 gli fu dedicato, dalla società degli alpinisti tridentini, il rifugio Monzoni.

Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Monografia stratigrafica e paleontologica del Lias nelle province Venete (1860); Sull'origine dei terrazzi alluvionali, in Atti Ist. Veneto, XVI (1871); Sulla formazione serpentinosa nell'Appennino pavese, in Mem. R. Acc. Lincei (1878); Il Canton Ticino meridionale ed i paesi finitimi (1879); Sul deposito di Salgemma di Lungro nella Calabria Citeriore, in Atti d. Acc. Lincei (1880); Geologia delle province venete, ibid., XIII (1882); Spiegazione della Carta geologica di Lombardia (Milano 1890); La valle del Po nell'epoca Quarternaria, in Atti 1° Congr. Geol. It. (Genova 1892); Alcune osservazioni geologiche nei dintorni di Erba, in Atti R. Ist. Lomb. (1893); Alcune osservazioni stratigrafiche nei dintorni di Varzo, ibid. (1902); Epoca glaciale in Italia, in Atti Soc. It. Progr. Scienze (1910), in coll. con F. Parona, Sull'età da assegnare alle pietre verdi nella carta geologica delle Alpi occidentali, in Boll. R. Com. Geol., XLII (1911); Descrizione geologica della provincia di Pavia, Novara (1916); La spiegazione dei nostri laghi attraverso un secolo, in Rend. R. Ist. Lombardo, LIII (1920), ecc.

Vedi anche
Casorati, Felice Casorati ‹-ʃ-›, Felice. - Matematico italiano (Pavia 1835 - ivi 1890), allievo di A. Bordoni e di F. Brioschi, insegnò (dal 1859) nell'università di Pavia algebra e geometria analitica e successivamente calcolo infinitesimale; socio nazionale dei Lincei (1875). Si distinse soprattutto per i suoi studî ... Meneghini, Giuseppe Paleontologo (Padova 1811 - Pisa 1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti ... Carlo Fabrizio Paróna Paróna, Carlo Fabrizio. - Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e specialmente ... Carlo De Stéfani De Stéfani, Carlo. - Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda i più svariati argomenti nei campi della stratigrafia, della tettonica, della ...
Altri risultati per TARAMELLI, Torquato
  • TARAMELLI, Torquato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Pietro Corsi – Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo. Il padre subì le conseguenze della partecipazione (in ruolo di supporto) ai moti del 1848-49 e ai tentativi di resistenza ...
  • Taramèlli, Torquato
    Enciclopedia on line
    Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi di salgemma di Lungro ...
Vocabolario
torquato
torquato s. m. [alteraz. del nome lat. scient. (Numenius) arquata]. – Altro nome comune dell’uccello chiurlo.
tòrque
torque tòrque s. f. [dal lat. torquis o torques], letter. – Collana, monile: una t. di grossi àcini d’oro le cingeva per tre giri il collo (D’Annunzio). In partic., in archeologia, anello da collo fatto per lo più con spirali di bronzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali