• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torreggiare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

torreggiare

Alessandro Niccoli

Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: Come su la cerchia tonda / Montereggion di torri si corona, / così la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti (If XXXI 43).

È questa la lezione tradizionale dei codici, ora ripresa dal Petrocchi (cfr. ad l.); secondo questo testo il verbo è transitivo, e tutto il passo va interpretato: " i giganti ‛ cingevano tutto intorno ' la proda del pozzo ‛ come una serie ininterrotta di torri ' ".

Ma dell'uso transitivo di t. dubitò il Parodi (" Bull. " IX [1902] 101), il quale propose o di porre una netta interpunzione dopo circonda o di adottare la variante congetturale così ['n] la proda, già nota al Buti, il che consente di assegnare a torreggiavan la normale funzione intransitiva, attestata anche da Fazio degli Uberti (Dittamondo III VIII " vedemmo in piccol cerchio / torreggiar Lucca a guisa d'un boschetto "), e di spiegare " s'innalzavano come torri " sulla proda del pozzo. Cfr. anche Scartazzini-Vandelli e Barbi, Problemi I 216.

Vocabolario
torreggiare
torreggiare v. intr. [der. di tórre] (io torréggio, ecc.; aus. avere). – 1. raro. Ergersi, levarsi in alto con le proprie torri: al termine della valle torreggia un castello; con torreggianti mura, Sudor di due gran Numi Ilio sorgea (Testi)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali