• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRES VILLAROEL, Diego de

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRES VILLAROEL, Diego de

Alfredo Giannini

Scrittore spagnolo, nato a Salamanca nel 1693, ivi morto nel 1770. Figlio di un modesto libraio, fatti gli studî di umanità, girovagò in Portogallo, dove fu eremita e torero, musico e sfacciato buffone, soldato, alchimista e ballerino, non tralasciando però di farsi, pur disordinatamente, una cultura nei rami più disparati del sapere, finché, tornato in patria, ottenne la cattedra di matematica e di astrologia giudiziaria nell'università di Salamanca (1726), nella quale, pur attraverso peripezie, insegnò fino al 1781. Si era ordinato sacerdote nel 1745.

Il T. V. molto scrisse e, oltre che poesie e commedie (Juguetes de Thalía, 1738), delle materie più diverse. I suoi migliori lavori sono quelli a cui attese nel tempo che visse a Madrid presso la duchessa d'Alba sua protettrice: i primi quattro "trozos" o parti delle sei di cui consta la sua autobiografia (1743) e i Sueños morales, visiones y vísitas con D. Francisco de Quevedo por la Corte, interessante galleria di quadri satirici della vita di Madrid, felice imitazione del suo gran modello, il Quevedo, che T. V. ebbe presente anche nell'Historia de historias, nel Sacudimiento de mentecatos habidos y por haber, nelle Recetas de Torres, añadidas a los remedios de cualquier fortuna. Le prime quattro parti della Vida, ascendencia, nacimiento, crianca y aventuras comprendono ciascuna un decennio fino ai quarant'anni, le altre due dovettero essere pubblicate più tardi, rispettivamente nel 1752 e nel 1758. È l'opera sua di maggior fama: il T. V. vi racconta con franca disinvoltura, alle volte anche cinica, i casi stravaganti della sua vita romanzesca di avventuriero. Si può dire che è un tardo rimessiticcio del genere picaresco. Grande popolarità gli avevano acquistata anche i Pronósticos o Almanaques che ogni anno pubblicò dal 1721 al 1753 sotto il nome di "El Gran Piscator Salmantino". Di questi pronostici qualcuno ebbe la strana fortuna di avverarsi: soprattutto levò gran rumore la chiara predizione della rivoluzione francese in una celeberrima strofa nell'Almanacco del 1756. La profonda conoscenza che, in compenso della superficiale in tanti rami del sapere, il Torres Villaroel ebbe della Spagna settecentesca, del suo esaurimento e scadimento intellettuale, e quindi del bisogno di risorgere e progredire, fa di lui il vero tipo rappresentativo del sec. XVIII spagnolo. È uno spirito inquieto, acre, ribelle al marasma dell'ambiente in cui deve pur vivere. Il nome di T. V. è quindi messo giustamente accanto a quanti furono in quel tempo precursori e banditori di progresso in ogni aspetto della vita spagnola.

Ediz.: Obras, Madrid 1794-1799 (15 voll.); Poesías, in Bibl. autores españoles, LXI, pp. 54-86; Vida, in Clásicos Castellanos, Madrid 1912, in Colección Universal, Madrid 1920.

Bibl.: A. García Boiza, D. de T. V., Salamanca 1911: id., Nuevos datos Sobre T. V., ivi 1918; "Azorín", in Clásicos y Modernos, XII delle sue Opere complete, pp. 141-45, Madrid 1919; C. Barja, Libros y Autores modernos, ivi 1925, pp. 65-75; J. de Entrambasaguas, Un memorial autobiográfico de Don D. de T. y V., ivi 1931.

Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali