• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torricelli Evangelista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Torricelli Evangelista


Torricèlli Evangelista [STF] (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di sicurezza: → balistica: B. esterna.È così chiamata perché fu calcolata per la prima volta da T., costituendo il primo esempio di una curva inviluppo di altre curve. ◆ [MCC] Principio di T.: già accennato da G. Galilei, afferma che un corpo si muove spontaneamente soltanto se il suo baricentro può abbassarsi. ◆ [ALG] Punto di T.: il punto del piano per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici di un triangolo. ◆ [MCF] Teorema di T.: la velocità di efflusso di un liquido da un foro a profondità h rispetto al pelo libero vale (2gh)1/2, con g accelerazione di gravità, ed è quindi pari a quella di caduta di un grave dall'altezza h. ◆ [ANM] Teorema di T.-Barrow: fondamentale nella teoria dell'integrazione, lega l'operazione di integrazione definita a quella di derivazione; l'integrale di una funzione f(x) in un intervallo (a,b) vale F(b)-F(a), essendo F(x) una funzione primitiva della f(x). ◆ [ALG] Teorema universale di T.: riguarda la determinazione del baricentro di una figura qualunque. ◆ [STF] [ANM] Teoria di T. degli indivisibili: procedimento, precursore dell'analisi infinitesimale, con cui T., estendendo assai precedenti vedute di B. Cavalieri, riusciva a paragonare quantitativamente due figure, dividendole in opportuni elementi lineari e curvi (indivisibili rettilinei e curvi). ◆ [STF] [FML] Tubo di T.: il primo barometro a mercurio, ottenuto capovolgendo su un recipiente con mercurio un tubo chiuso a un estremo e pieno completamente di mercurio, descritto in una lettera di T. del 1644, che fu seguita da un'altra lettera nello stesso anno, con un'esauriente e corretta spiegazione della pressione atmosferica, con un accenno a quello che poi sarà chiamato principio di Pascal; il dispositivo fu poi denominato barometro da R. Boyle, nel 1667.

Vedi anche
Isaac Barrow Matematico e fisico (Londra 1630 - ivi 1677). Fu maestro e predecessore di Newton nella cattedra di matematica a Cambridge. Gli si attribuisce il celebre teorema d'inversione del calcolo infinitesimale, che è invece dovuto a E. Torricelli. Sua opera più importante, Lections opticae (1669). Vincenzo Viviani Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti della geometria degli antichi. Discepolo di G. Galilei e collaboratore di E. Torricelli, proseguì ... Bonaventura Cavalièri Cavalièri, Bonaventura. - Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che coltivò dapprima come autodidatta e poi, allorché fu inviato a Pisa dal suo ... Benedetto Castèlli Castèlli, Benedetto (al secolo Antonio). - Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta presto famosa sui rapporti tra scienza e insegnamento ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
  • ANALISI INFINITESIMALE
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • MODIGLIANA
  • BAROMETRO
Altri risultati per Torricelli Evangelista
  • TORRICELLI, Evangelista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Federica Favino Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, e da Gaspare Roberti, originario di Bertinoro, borgo tra Forlì e Cesena. Evangelista, come Francesco, uno dei suoi fratelli, ...
  • Torricelli
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Torricelli Evangelista (Roma 1608 - Firenze 1647) matematico e fisico italiano. Pur di famiglia di modeste condizioni, ricevette un’adeguata istruzione; quella scientifica venne curata dai gesuiti del collegio di Faenza, di quella umanistica si occupò, invece, lo zio paterno, monaco camaldolese. Nel ...
  • Torricelli, Evangelista
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Evangelista Torricelli Carla Rita Palmerino Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli è noto soprattutto per l’invenzione del barometro a mercurio, ma ottenne fondamentali risultati anche ...
  • Torricèlli, Evangelista
    Enciclopedia on line
    Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente tubo di T. e poi ...
  • TORRICELLI, Evangelista
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi alla scuola dei gesuiti. Nel 1627, inviato all'università di Roma, seguì i corsi di Benedetto Castelli, dove ebbe come compagni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
torricelliano
torricelliano agg. – Relativo al fisico e matematico Evangelista Torricelli (1608-1647): le esperienze, le dimostrazioni t.; in partic. barometro t. (v. barometro); vuoto t., quello esistente nello spazio sopra al mercurio di un tubo barometrico:...
pax tibi, Marce, evangelista meus
pax tibi, Marce, evangelista meus (lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe pronunciato, quasi a significare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali