• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÄGERSTRAND, Torsten

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HÄGERSTRAND, Torsten

Giandomenico Patrizi

Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori si sono rivelati di fondamentale importanza per il progresso degli studi geografici. È stato vicepresidente dell'Unione Geografica Internazionale dal 1968 al 1976. Le ricerche alle quali H. ha legato il suo nome s'inquadrano nel filone teoretico-quantitativo della geografia, sviluppatosi specialmente negli Stati Uniti, ma anche in altri paesi anglofoni e, appunto, in Svezia. Particolarmente significativi a tal proposito sono i frequenti contatti e scambi tra geografi svedesi e statunitensi, in particolare negli anni Cinquanta e Sessanta, tra i quali va ricordato un soggiorno dello stesso H. nell'università del Washington, a Seattle.

H. ha affrontato soprattutto, valendosi di modelli matematici e di tecniche di simulazione, lo studio della diffusione spazio-temporale delle innovazioni, cui sono dedicati i suoi scritti più notevoli (The propagation of innovation waves, 1952; Innovationsförloppet ur korologisk synpunkt, 1953, più conosciuto nell'edizione in lingua inglese, Innovation diffusion as a spatial process, 1967). Si tratta di opere di rilevante interesse non solo per la novità metodologica, ma anche perché rivalutano e approfondiscono una problematica che era stata piuttosto trascurata dai geografi e superano la visione statica della distribuzione territoriale dei fenomeni, consentendone una visione dinamica che concorre efficacemente a interpretare i processi di organizzazione e di regionalizzazione dello spazio.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... metodologia In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In filosofia, con il termine metodologia ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricerca ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali