TORUŃ
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio di Chełmno (Kulmerland), nella cui parte orientale si trovava T., era politicamente connesso, dalla seconda metà del sec. 10°, allo Stato polacco ed era abitato da una popolazione polacca e prussiana. Il primitivo nucleo insediativo di T., sorto nel sec. 8° sull'area successivamente occupata dal castello, fu dotato, nel 10°, di una struttura difensiva costituita da un terrapieno posto dalla parte della terraferma.Nel 1232, i Cavalieri Teutonici (v.) emanarono i privilegi statuari che assegnarono a Chełmno e a T. i diritti di città. Probabilmente, nel 1236, l'insediamento fu trasferito più a monte, lungo il corso del fiume, sul sito dove si trova attualmente la città vecchia. Nel 1264, immediatamente a E della città vecchia, fu fondata la città nuova, con una propria autonomia comunale, abitata principalmente da artigiani. Sino alla fine del sec. 14°, T. fu un importante centro di scambi commerciali tra i paesi europei nordoccidentali e quelli sudorientali. Nel 1280 è attestata l'appartenenza di T. alla Lega anseatica, nella quale la città ebbe un ruolo eminente durante il sec. 14°, anche se nella seconda metà dello stesso secolo lo sviluppo fu parzialmente frenato dalla concorrenza di Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S della piazza del mercato, su pianta a scacchiera, con strade perpendicolari alla riva del fiume. Al centro si trovava la piazza, sulla quale fu avviata la costruzione della chiesa parrocchiale dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (od. cattedrale). Verso il 1252-1259, la città fu ampliata a O e a N con la fondazione del convento dei Francescani, stabilitisi a T. nel 1239; il nuovo nucleo insediativo si sviluppava intorno a una piazza quadrangolare, al centro della quale sorgeva il municipio e dai cui angoli si dipartivano le strade.Il medesimo impianto a scacchiera venne messo in opera nella città nuova, al centro della quale si apriva la piazza del municipio, da cui si dipartiva la maglia delle strade rettilinee; nella parte nordoccidentale della città nuova venne fondato, nel 1263, il convento dei Domenicani.Il sistema difensivo della città vecchia era composto su tre lati da un doppio circuito di mura in laterizio, separate da un fossato, mentre sul lato lungo la Vistola vi era un unico muro. Nella seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si passò alla ricostruzione delle mura lungo la Vistola, mentre agli anni 1420-1449 si data il rialzamento della cortina principale. Del sistema difensivo di T. si conserva quasi per intero il tratto dalla parte della Vistola, con alcune porte.Delle originarie otto chiese medievali rimangono tre edifici monumentali, tutti importanti testimonianze dello sviluppo dell'architettura del bassopiano baltico. Della primitiva chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, costruita tra il 1233 e il 1257, sono stati riportati alla luce i resti del presbiterio a terminazione poligonale. Tra i secc. 13° e 14° venne aggiunto un basso corpo longitudinale a pianta quadrata, scandito in nove campate secondo i modelli dell'architettura religiosa della Vestfalia, con una torre dalla parte occidentale. L'od. presbiterio a tre campate (ca. 1310-1320) presenta una delle più antiche volte a stella della Prussia. Il corpo longitudinale venne ampliato, nella seconda metà del Trecento, con l'aggiunta di due file di cappelle; nel 1407-1433 fu costruita la torre attuale. Nell'ultima fase, di stile tardogotico (1468-1479), il corpo longitudinale fu elevato fino all'attuale altezza (m 28), attestando così la presenza di influenze artistiche provenienti dalla regione di Danzica.La chiesa parrocchiale della città nuova è quella di S. Giacomo, costruita tra il 1309 e la metà del 14° secolo. Si tratta di una basilica con un presbiterio rettangolare allungato, le cui volte a stella sono fra le prime di tale dimensione in Prussia; alla base di questo edificio è la sintesi di diversi modelli, derivati da Lubecca e dalla zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione esterna in ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e mattoni profilati) creano una delle più perfette soluzioni dell'architettura in laterizio medievale.
L'od. chiesa della Vergine sorse nel terzo quarto del sec. 14° sul sito che era stato occupato in precedenza dalla chiesa dei Francescani. Il monumentale corpo asimmetrico a tre navate, basato su modelli spaziali e costruttivi propri dell'architettura religiosa di Lubecca, costituisce un importante contributo allo sviluppo dello stile tardogotico nel bassopiano baltico.Del castello teutonico, il primo in muratura eretto nel territorio di Chełmno, si sono conservate soltanto le rovine. Costruito in diverse fasi, dalla metà del sec. 13° alla metà del successivo, presenta un impianto irregolare: l'edificio principale poggiava a S su di un tratto preesistente delle mura di cinta; nel sec. 14° vennero aggiunte una torre ottagonale a sé stante e l'ala orientale.Il municipio della città vecchia, dopo l'integrazione degli elementi preesistenti (beffroi, post 1274), la costruzione di altri edifici al centro della piazza del mercato (post 1259-post 1343) e un ampliamento (1385-1399), divenne il più grande municipio gotico dell'Europa settentrionale; a quattro ali, con cortile interno, originariamente a un piano, presenta facciate con snelle rientranze. L'edificio riuniva le funzioni giudiziarie e mercantili (ampi vani con banchi per il pane e per i tessuti) con quelle amministrative (al primo piano).T. possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali del 14°, 15° e della prima metà del 16° secolo. Si tratta prevalentemente di case in mattoni, coperte da tetti a due falde, con due file di vani, che servivano sia per abitazione sia come magazzino: esse presentavano nella parte anteriore alti androni, che in qualche caso abbracciavano tutto il piano terreno, mentre al primo piano, nella parte posteriore, era collocata una sala di rappresentanza, spesso decorata da dipinti, come nel caso dell'edificio di via Żeglarska, nr. 5.Le sculture in legno più antiche risalgono agli anni 1330-1350: la Mater Dolorosa e il S. Giovanni, provenienti dalla chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (Cracovia, Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu), rivelano influssi francesi e sassoni. Il crocifisso posto sull'arco trionfale della stessa chiesa apre, alla metà del sec. 14°, la serie dei crocifissi di Toruń. L'espressiva scultura di Cristo nel sepolcro nella chiesa della Vergine è un'eccellente opera degli anni intorno al 1380, mentre appartiene già al Gotico internazionale la Crocifissione sull'albero della vita nella chiesa di S. Giacomo. Una delle principali opere europee del Gotico internazionale è poi rappresentata dalla schöne Madonna di T., in calcare, originariamente conservata nella chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista - dove rimane la mensola con il busto di Mosè, su cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della seconda guerra mondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia.Dalla chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista proviene sicuramente una replica in legno (1410-1415; Pelplin, Muz. Diecezjalne) della scultura in pietra del Cristo nel giardino degli ulivi, conservata a Malbork (Mus. del castello) ed eseguita dallo stesso maestro della schöne Madonna di Toruń.Gli inizi dell'attività pittorica risalgono alla metà del 14° secolo. Si è conservato un certo numero di pitture parietali: le più antiche si trovano nelle chiese di S. Giacomo (decorazione della zona sotto la torre, opera di più artisti) e dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (figure monumentali dei patroni della chiesa) e sono caratterizzate dallo stile grafico diffuso a N delle Alpi. Lo sviluppo della policromia si ebbe negli anni 1380-1410, quando vennero realizzati sia i dipinti della chiesa di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. Maria Maddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su una croce-albero della vita, con il Giudizio universale e altre rappresentazioni. L'artista più insigne fu il Maestro dei Dipinti mariani, attivo nella navata meridionale della chiesa della Vergine, il quale unì abilmente, nelle grandi raffigurazioni statiche, elementi boemi e fiamminghi con quelli di Lubecca.La pittura su tavola è inaugurata da un'opera eccezionale, artisticamente e iconograficamente complessa, eseguita da tre maestri di formazione boema e turingia: si tratta del polittico di T. (1390 ca.), proveniente dalla chiesa della Vergine e conservato a Pelplin (Muz. Diecezjalne).T. fu anche centro dell'arte delle vetrate; nella produzione successiva al primo quarto del sec. 14° si osserva un mutamento dell'orientamento, da quello tedesco-settentrionale a quello meridionale-ceco-italianizzante. La città fu inoltre, insieme a Danzica, uno dei primi centri dell'oreficeria della Pomerania.
Le opere d'arte e di artigianato artistico medievale di T. sono conservate nel locale Muz. Okregowe e nel Muz. Diecezjalne di Pelplin.
Bibl.: C. Steinbrecht, Thorn in Mittelalter. Ein Beitrag zur Baukunst des deutschen Ritterordens (Die Baukunst des deutschen Ritterordens in Preussen, 1), Berlin 1885; J. Heise, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises Thorn (Die Bau- und Kunstdenkmäler der Provinz Westpreussen, 6-7), 2 voll., Danzig 1889; G. Chmarzyński, Sztuka w Toruniu - zarys dziejów [L'arte a T. - compendio delle vicende], in Dzieje Torunia [La storia di T.], a cura di K. Tymieniecki, Toruń 1933; K.H. Clasen, Die mittelalterliche Bildhauerkunst im Deutschordensland Preussen. Die Bildwerke bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, 2 voll., Berlin 1939; Ziemia Chełmińska w przeszlosci [La Terra di Chełmno nel passato], a cura di M. Biskup, Toruń 1961; E. Ga̢siorowski, L'Hotel del Ville de Toruń. Histoire et adaptation en Musée, Kwartalnik Architektury i Urbanistyki 12, 1967, 2, pp. 31-51; Historia Pomorza [Storia della Pomerania], a cura di G. Labuda, I-II, Poznań 1969; Kultura artystyczna Ziemi Chełmińskiej w czasach Kopernika [La cultura artistica della Terra di Chełmno ai tempi di Copernico], cat., Toruń 1973; M. Ga̢siorowska, E. Ga̧siorowski, Toruń, Warszawa 1974; T. Mroczko, Architektura gotycka na Ziemi Chełmińskiej [Architettura gotica nella Terra di Chełmno], Warszawa 1980; Toruń dawny i dzisiejszy. Zarys dziejów [T. antica e odierna. Lineamenti storici], a cura di M. Biskup, Warszawa-Poznań-Toruń 1983; Sztuka Torunia i Ziemi Chełmińskiej 1233-1815 [L'arte di T. e della Terra diChełmno - 1233-1815], a cura J. Poklewski, Warszawa-Poznan-Toruń 1986; J. Domasłowski, Mittelalterliche Wandmalereien in weltlichen Bauten zu Thorn, ZKg 53, 1990, pp. 150-159; J. Domasłowski, A. Karłowska-Kamzowa, A.S. Labuda, Malarstwo gotyckie na Pomorzu Wschodnim [La pittura gotica nella Pomerania Orientale], Warszawa-Poznań 1990; G. Dehio, Handbuch der Kunstdenkmäler. West- und Ostpreussen, a cura di M. Antoni, München-Berlin 1993; Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica polacca], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, 4 voll., Warszawa 1995; J. Domasłowski, J. Jarzewicz, Kościół Najświętszej Marii Panny w Toruniu [La chiesa della Beata Vergine Maria a T.], Toruń 1998.A. Grzybkowski