• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TŌSĀFŌT

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TŌSĀFŌT (ebraico, plurale di tōsefet "aggiunta, addizione")

Umberto Cassuto

Sono così chiamate le glosse al testo del Talmūd, che, prendendo le mosse dai commenti continui, particolarmente da quello di Rashī o Shělōmōh ben Yiṣḥāq, si propongono di esplicare o di discutere singoli passi talmudici. Autori di Tōsāfōt, o tosafisti, furono i dottori delle scuole franco-tedesche dall'inizio del sec. XII all'inoltrato sec. XIV. Ricordiamo particolarmente tra essi: Ya‛qōb ben Mē'īr (Rabbēnū Tām), morto nel 1171, il suo contemporaneo Ĕli‛ezer ben Nātān da Magonza (Raben), Yiṣḥāq ben Shĕmū'ēl da Dampierre (Ri) morto nel 1195, Shimshōn ben Abrāhām da Sens morto verso il 1225, Ĕli‛ezer ben Yō'ēl ha-Lēwī (Rabyah) morto verso il 1235, Pereṣ ben Ēliyyāh da Corbeil morto verso il 1295, Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg morto nel 1293, Āshēr ben Yĕ???ī'ēl morto nel 1327. Nelle edizioni correnti del Talmūd è stampata di solito di fianco al testo, nel margine esterno (nel margine interno si trova il commento di Rashī) una scelta di Tōsāfōt, divenuta così la scelta vulgata. A parte sono state stampate varie altre raccolte di Tōsāfōt su singoli trattati del Talmūd, e molte se ne trovano ancora manoscritte.

Solo in minor parte le Tōsāfōt hanno intento esplicativo; prevalentemente sono di carattere discussivo, e continuano con acume i dibattiti talmudici.

Vedi anche
Rashī Rashī ‹ràšii›. - Nome con cui è comunemente noto il dottore ebreo Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq. Talmūd Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il Talmud babilonese (Talmud bablī o Talmūdā dĕ-Bābel in aramaico); più ridotto e meno diffuso è il Talmud palestinese o gerosolimitano (Talmud ... Nàtan Nàtan (ebr. Nātān, gr. Νάϑαν, lat. Nathan). - Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (10º sec. a. C.). Osò rimproverare al primo il suo adulterio con Betsabea; favorì la successione del secondo contro il fratello maggiore Adonia. glossa diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di glossa d’autori precedenti. ● Le glossa diventarono frequenti nel diritto romano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali