• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSCOLANO-MADERNO

di Giuseppe CARACI - Tammaro DE MARINIS - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSCOLANO-MADERNO (A. T., 20-1, 24-6)

Giuseppe CARACI
Tammaro DE MARINIS

Comune della sponda bresciana superiore del Garda, prende nome dai due centri più importanti che vi si sono sviluppati (già comuni distinti) dalle due parti del delta del Toscolano. Il territorio (ha. 5673) si estende alquanto dentro terra, risalendo la valle Toscolana, e produce soprattutto olio, agrumi, vino, frutta e ortaggi; ma più notevole è l'importanza che vi hanno assunto le industrie (cartiere, prodotti chimici, macchine agricole), di cui alcune hanno tradizioni lontane. La popolazione, che era di 3538 ab. al principio del secolo scorso (1808), è salita a 6034 ab. nel 1931 (la densità è oggi di 105 ab. per kmq.), dei quali 4712 accentrati. Maderno, sul fianco meridionale del conoide, contava 1725 ab. nel 1931; Toscolano, sul fianco volto a N., 1537: sono ambedue insediamenti d'antica data, come prova il loro nome romano e la ricca suppellettíle archeologica (anche etrusca) rinvenuta nel loro territorio.

Arte della stampa. - Gabriele di Pietro, nativo di Treviso, dopo avere stampato a Venezia dal 1474 al 1478, si recò poi a Toscolano sul Lago di Garda, dove erano fiorenti cartiere. Si conoscono sei opere da lui impresse "in Tuscolano lacus Benaci" negli anni 1479 e 1480, fra cui un introvabile Esopo, la Summa artis notariae di Orlandino Passaggeri ed un Compendio di salute di Niccolò da Osimo. Nel secolo seguente il noto tipografo Paganino Paganini lasciò Venezia per stabilirsi a Toscolano, e qui, insieme al figlio Alessandro, produsse dal 1519 al 1538 una serie di graziose edizioni composte con tipi nuovi, caratteristici, non adoperati da altri.

Bibl.: L. Lechi, Memorie sulla tipografia bresciana nel sec. XV, Brescia 1854; G. Fumagalli, Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1905, p. 427; R. Sturel, Recherches sur une collection in-32 publiée en Italie au début du XVIe siècle, in Revue des livres anciens, Parigi 1913, pp. 50-73.

Vedi anche
Lago di Garda (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto ... Andrea Celèsti Celèsti, Andrea. - Pittore (n. Venezia 1637 - m. 1712 circa). Fu piacevole decoratore, alla maniera di Paolo Veronese (affreschi in numerose ville del Veneto e del Bresciano; pale d'altare). Lavorò anche in Austria (monastero di S. Floriano, presso Linz). Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Giuseppe Zanardèlli Zanardèlli ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato ...
Altri risultati per TOSCOLANO-MADERNO
  • Toscolano-Maderno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brescia (56,7 km2 con 7759 ab. nel 2008, detti Toscolanesi e Madernesi). Il centro è situato a 86 m s.l.m., sul Lago di Garda. Si tratta della romana Benacum. Tradizionale l’industria cartaria; inoltre impianti della meccanica e per la produzione di apparecchi ottici.
Vocabolario
altomilanese
altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni ammazzato a Toscolano Maderno da due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali