• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YASUMI, Toshio

di Dario Tomasi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Yasumi, Toshio

Dario Tomasi

Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo dopoguerra, sia per gli adattamenti da importanti opere letterarie che costituirono la parte più rivelante del suo contributo alla storia del cinema giapponese.

Come molti altri suoi colleghi, durante la Seconda guerra mondiale Y. fu autore di opere di propaganda, come i due film di Watanabe Kunio, Kessen no ozora (1943, Verso il cielo del combattimento decisivo) e Ato ni tsuzuku o shinzu (1945, Credo di essere seguito), biografia di un soldato morto nelle Filippine, o Neppu (1943, Vento caldo) di Yamamoto Satsuo e Susume kokuritsuki (1943, Avanti, drappello dell'indipendenza!) di Kinugasa Teinosuke. Nel dopoguerra, Y. si fece invece portatore di valori e ideali democratici, mettendo in risalto i lati oscuri del passato regime e attirandosi prima le simpatie e poi le critiche (data la vena sempre più radicale del suo lavoro) degli organismi di controllo dell'attività cinematografica durante l'occupazione americana. In questo periodo egli scrisse le sceneggiature di film come Minshū no teki (1946, Nemico del popolo) di Imai Tadashi, sulla connivenza tra i grandi gruppi capitalisti e la classe militare ai danni dei lavoratori, costretti a produrre ordigni bellici anziché fertilizzanti agricoli; Sensō to heiwa (1947, Guerra e pace) di Yamamoto Satsuo e Kamei Fumio, feroce critica della guerra ispirata a Enoch Arden (1911) di David W. Griffith; Mata au hi made (1950, Fino al nostro prossimo incontro) di Imai, tragica storia d'amore tra due giovani separati dalla guerra. Importante fu, nel 1947, la collaborazione con Kurosawa Akira, Oguni Hideo e Yamazaki Kenta per la sceneggiatura del film in quattro episodi Yotsu no koi no monogatari (Storia di quattro amori), girato da Kinugasa, Naruse Mikio, Toyoda Shirō e Yamamoto Kajirō.Negli anni Cinquanta diede vita a un vero e proprio sodalizio artistico con il regista Toyoda, dedicandosi soprattutto all'adattamento di testi letterari e classici della letteratura giapponese del Novecento. Nacquero così, fra gli altri, Neko to Shōzō to futari no onna (1956, La gatta, Shōzō e le due donne), dall'opera omonima di Tanizaki Jun'ichirō, storia di un uomo oppresso dalla madre e dalle sue due mogli, Yukiguni (1957, Il paese delle nevi), dal romanzo del premio Nobel Kawabata Yasunari, che narra la tragica vicenda d'amore fra un artista e una giovane geisha, e Yotsuya kaidan (1966, I fantasmi di Yotsuya), da un dramma di Tsuruya Nanboku, su un samurai ossessionato dal fantasma della sua prima moglie. Y. non si limitò, alla collaborazione con Toyoda e scrisse sceneggiature anche per altri autori di rilievo del cinema giapponese degli anni Cinquanta e Sessanta. Presero così forma Takekurabe (1955, Adolescenza) di Gosho Heinosuke, da un romanzo della scrittrice Higuchi Ichiyō, che descrive con finezza la vita di una ragazza che si appresta a diventare geisha, Chūshingura (1963, Il forziere dei vassalli fedeli) di Inagaki Hiroshi, da un classico del teatro giapponese che narra l'epica avventura di un gruppo di quarantasette rōnin (samurai senza padrone) decisi a vendicare il loro signore prima di togliersi la vita con un suicidio collettivo, Wagahai wa neko de aru (1975, Io sono un gatto) di Ichikawa Kon, da un romanzo di Natsume Sōseki, sulla vita di un uomo incapace di realizzare i propri progetti, narrata attraverso gli occhi del suo gatto. Y. chiuse la sua carriera nel 1976, scrivendo la sceneggiatura di un film diretto ancora a quattro mani da Toyoda e Ichikawa: Tsuma to onna no aida (Fra la moglie e la donna).

Vedi anche
Shōei Imamura Imamura, Shōei. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, Imamura, Shoei si affermò negli anni Sessanta con un cinema di acuta critica del Giappone contemporaneo condotta attraverso storie di ... D. W. Griffith (propr. David Llewelyn Wark Griffith, D. W.). - Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali