• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIFUNE, Toshirō

di Dario Tomasi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mifune, Toshirō

Dario Tomasi

Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni dei personaggi di samurai nei film di Kurosawa Akira, in cui riuscì, meglio che altrove, a dar corpo a una recitazione nervosa, che punta all'eccesso, tutta gesti, sussulti e scatti improvvisi, M. è stato l'attore giapponese più noto in Occidente. Per Kurosawa recitò in ruoli sia d'azione sia drammatici, interpretando, soprattutto in questi ultimi, quei personaggi talvolta ambivalenti e di grande spessore che costituiscono un tratto indelebile del cinema del regista. Con il passare degli anni M. smussò gli eccessi dei suoi esordi, approdando a una recitazione più misurata e di maggiore intensità drammatica. Vinse due volte la Coppa Volpi, quale miglior attore, alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961 e nel 1965, prima con Yōjinbō (La sfida del samurai) poi con Akahige (Barbarossa), entrambi di Kurosawa.

Dopo aver studiato in Cina, si trasferì in Giappone, terra d'origine della sua famiglia, dove fu arruolato nell'esercito. Nel 1946 entrò negli studi cinematografici della Tōhō; qui iniziò la sua collaborazione con Kurosawa, dapprima nella parte dello sfortunato yakuza (affiliato alla mafia giapponense) Matsunaga, redento dal buon esempio di un vecchio medico alcolizzato, in Yoidore tenshi (1948; L'angelo ubriaco), poi in quello del tormentato e idealista investigatore Murakami in Nora inu (1949; Cane randagio). Ma fu soprattutto con i successivi jidaigeki (drammi storici) di Kurosawa che si impose agli occhi del pubblico e della critica in patria e all'estero. Nel celebre Rashōmon (1950; Rashomon) interpreta l'infido bandito Tajōmaru che, colpito dalla bellezza inquietante di una promessa sposa, la rapisce e la violenta, provocando poi la morte del suo futuro marito. In Shichinin no samurai (1954; I sette samurai) è Kikuchiyo, un generoso guerriero di origini contadine, un po' giullare, un po' picaro, che si unisce a un gruppo di rōnin (samurai senza padrone) per aiutare i contadini di un villaggio in lotta contro i banditi. La collaborazione con Kurosawa continuò ancora sia nell'ambito del jidaigeki, sia in quello del gendaigeki (dramma contemporaneo). Al primo gruppo appartengono il perfido Washizu, incarnazione di Macbeth, in Kumonosu jō (1957; Il trono di sangue); il generale Makabe, in Kakushi toride no san akunin (1958; La fortezza nascosta); e i grotteschi e beffardi protagonisti dei chanbara (film di duelli con la spada) Yōjinbō e Tsubaki Sanjurō (1962; Sanjuro). Il secondo comprende, invece, il ladro alla ricerca di un riscatto di Donzoko (1957; Bassifondi) e, soprattutto, l'industriale Gondō, un uomo tormentato che rinuncia alle proprie ambizioni per il bene altrui, in Tengoku to jigoku (1963; Anatomia di un rapimento), una delle sue prove drammatiche più misurate ed efficaci. L'ultimo film di M. con Kurosawa, prima della clamorosa rottura fra i due, fu Akahige, dove è un medico scontroso ma totalmente dedito al suo mestiere, che dirige un ospedale per poveri e casi disperati nei bassifondi della Tokyo di inizio Ottocento.

La carriera di M. non fu però limitata ai ruoli nei film di Kurosawa. Vanno ricordate almeno le interpretazioni in due film di Inagaki Hiroshi, quella del leggendario guerriero della saga Miyamoto Musashi (1954) e dell'umile ma orgoglioso carrettiere Matsu nel toccante Muhōmatsu no issho (1958; L'uomo del risciò), remake dell'omonima opera del 1943, sempre di Inagaki, nonché l'antiepico samurai Isaburō, che paga con la vita il suo rifiuto di cedere al volere ingiusto del proprio signore, di Jōi uchi (1967; L'ultimo samurai) diretto da Kobayashi Masaki. Negli anni Sessanta la sua carriera si arricchì di alcuni ruoli in film di produzione americana o internazionale come quelli del soldato giapponese di Hell in the Pacific (1968; Duello nel Pacifico) di John Boorman, una straordinaria prova d'attore in cui M. si confronta per tutto il film con il solo Lee Marvin; del samurai guardia del corpo nell'insolito western Red Sun (1972; Sole rosso) di Terence Young; dell'ammiraglio Yamamoto nel kolossal Midway (1976; La battaglia di Midway) di Jack Smight e del comandante Mitamura nel grottesco 1941 (1979; 1941 ‒ Allarme ad Hollywood) di Steven Spielberg. Del 1989 è Sen no Rikyū ‒ Honkakubō ibun (Morte di un maestro del tè) di Kumai Kei, biografia del celebre inventore della cerimonia e dell'arte del tè. Nel periodo conclusivo della sua carriera si impegnò anche nella produzione e lavorò frequentemente per la televisione giapponese, interpretando, fra gli altri, il personaggio del signore di Toranaga nella fortunata serie Shōgun (1980) di Jerry London. M. aveva tentato anche la via della regia, dirigendo le riprese di Gojūman-nin no isan (1963, L'eredità dei cinquecentomila), storia del viaggio di alcuni uomini attraverso giungle e montagne filippine alla ricerca di un tesoro che mai sarà rinvenuto.

Bibliografia

S. Galbraith, The emperor and the wolf: the lives and films of Akira Kurosawa and Toshiro Mifune, London 2001.

Vedi anche
Akira Kurosawa Kurosawa ‹kurosaua›, Akira. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente ... Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... Arnoldo Foà Foà, Arnoldo. - Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi come uno dei più autorevoli attori italiani presenti sulla scena artistica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • STEVEN SPIELBERG
  • AKIRA KUROSAWA
  • TERENCE YOUNG
  • JOHN BOORMAN
Altri risultati per MIFUNE, Toshirō
  • Mifune, Toshiro
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico giapponese (Ringdao, Shandong, 1920 - Mitaka City, Tokyo, 1997); avviato al cinema da A. Kurosawa (Yoidore ten shi, L'angelo ubriaco, 1948), con la sua maschera dura e l'efficace aderenza ai personaggi s'impose subito all'attenzione ottenendo fama internazionale con Rashōmon (1950). ...
  • MIFUNE Toshiro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attore cinematografico giapponese nato nel 1920; fu avviato al cinema da Akira Kurosawa che lo volle interprete di Yoidore tenshi (L'angelo ubriaco, 1948); con la ma maschera dura ed efficace s'impose subito all'attenzione del pubblico giapponese e nel 1950, con Rashümon, ottenne fama internazionale. Vigoroso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali