• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tossinfezione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tossinfezione


Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni tossici su quelli infettivi. Ne sono tipici esempi il tetano e le t. alimentari. Queste ultime consistono in una sindrome tossica conseguente all’ingestione di alimenti contaminati da germi o tossine microbiche: botulismo, salmonellosi, t. da germi vari (proteo, Escherichia coli, stafilococco, ecc.). Gli alimenti più spesso in causa sono la carne, le uova, il latte e derivati, i pesci e altri alimenti non cotti. La t. ha in genere l’aspetto di una gastroenterite emorragica, accompagnata da ipotensione, prostrazione generale, febbre, vomito, diarrea. La diagnosi di una t. deve anzitutto individuare l’agente microbico responsabile, secondariamente esaminare quali organi e apparati siano coinvolti nella sindrome (spec. fegato e rene, ma anche il coinvolgimento di muscoli, cuore, sistema nervoso centrale, pancreas, ecc.). La terapia delle t. riguarda: l’eradicazione dell’agente patogeno; la somministrazione, se esistono, di sostanze antidoto delle specifiche tossine; un adeguato supporto all’apparato cardiocircolatorio, una reidratazione efficace, un sostegno alla funzionalità renale ed epatica. Talvolta si rende necessaria un’emodialisi d’urgenza.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la peritonite generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Altri risultati per tossinfezione
  • TOSSICOSI del lattante
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce soprattutto bambini lattanti alimentati artificialmente e con maggior frequenza nel periodo estivo. Spesso dopo episodî dispeptici ...
  • TOSSIEMIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τοξικόν "veleno" e αἶμα "sangue") Con questo termine il più spesso s'indicano i fenomeni d'intossicazione generale dovuti alla penetrazione nel circolo sanguigno, e quindi nei varî organi, dei prodotti batterici (tossine) elaborati nella sorgente locale d'infezione dai germi patogeni. Infezioni ...
Vocabolario
tossinfezióne
tossinfezione tossinfezióne s. f. [comp. di toss- e infezione]. – In medicina, nome generico di malattie infettive sostenute da germi patogeni capaci di produrre esotossine responsabili delle caratteristiche manifestazioni cliniche (per...
tossoinfettivo, tossoinfezióne
tossoinfettivo, tossoinfezione tossoinfettivo, tossoinfezióne. – Varianti poco com. e non giustificate di tossinfettivo, tossinfezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali