• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tossoide

di Rino Rappuoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tossoide

Rino Rappuoli

Tossina detossificata che tuttavia conserva integra la capacità immunizzante; viene anche chiamata anatossina. Attualmente, i vaccini più conosciuti costituiti da tossoidi sono due: il vaccino contro la difterite e quello contro il tetano. In entrambi i casi, la malattia non è causata direttamente dall’agente patogeno (che rimane confinato in specifici distretti dell’organismo), ma dalla tossina che, entrando nel circolo sanguigno, esercita i suoi nefasti effetti in modo sistematico. Già nella terza decade del XX sec., alcuni ricercatori si accorsero che trattando la tossina della difterite con piccole quantità di formaldeide, il prodotto ottenuto manteneva la maggior parte della sua capacità immunizzante, mentre perdeva completamente le sue caratteristiche di tossicità. Questa scoperta consentì di introdurre in commercio i primi vaccini antidifterici già alla fine degli anni Venti. Dopo quasi venti anni, all’anatossina difterica venne aggiunta quella tetanica, a formare i primi vaccini combinati difterite-tetano. Ancora oggi i vaccini antidifterico e antitetanico sono prodotti utilizzando le stesse tecnologie sviluppate all’inizio del secolo scorso. I vaccini contenenti tossoidi hanno bisogno di più somministrazioni per essere efficaci: la prima dose stimola il sistema immunitario, mentre una risposta protettiva, prevalentemente di tipo umorale (ossia anticorpale), si sviluppa dopo la seconda o la terza dose. Si deve tener presente, inoltre, che i titoli anticorpali tendono a cadere nel corso del tempo, per cui può essere necessario effettuare richiami successivi. La vaccinazione universale contro la difterite e il tetano, mediante l’uso di vaccini contenenti le rispettive anatossine, è stata uno degli interventi sanitari di maggior successo, consentendo la totale scomparsa dei casi di malattia nei Paesi in cui questa misura di sanità pubblica è stata adeguatamente applicata.

→ Vaccini

Vedi anche
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. ● Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ... tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per tossoide
  • anatossina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tossina modificata dall’azione della formalina e del calore: ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, ma a differenza di queste non ha effetto tossico. Le a. sono usate come vaccini profilattici (a. difterica, a. tetanica) e curativi (a. stafilococcica).
  • anatossina
    Enciclopedia on line
    Tossina modificata dall’azione del formolo e del calore: ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, ma, a differenza di queste, non ha effetto tossico. Le a. sono usate come vaccini profilattici e curativi.
Vocabolario
tossòide
tossoide tossòide s. m. [comp. di toss- e -oide]. – In patologia generale, derivato atossico di una esotossina, ottenibile da questa mediante trattamento prolungato con una soluzione diluita di formaldeide, che conserva la capacità di provocare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali