• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tostamente

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tostamente

Ugo Vignuzzi

Avverbio di tempo con due sole attestazioni nell'opera dantesca.

Vale " immediatamente ", " senza indugio " (con significato analogo a quello più comune di ‛ tosto ', v.) in If XXIII 22 Maestro, se non celi / te e me tostamente, i' ho pavento / d'i' Malebranche.

Nel passo di Vn XII 7 voglio che tu dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi ... come tu fosti suo [di Beatrice] tostamente da la tua puerizia, si ha l'ulteriore determinazione del complemento di tempo, che specifica conseguentemente il valore dell'avverbio con riferimento alla durata della vita del poeta (rendendolo quasi equivalente a " già da ", " sin da " e simili), ripreso poi anche dal tosto di Ballata, i' voi 28 (e riecheggiato poi da Pg XXX 42).

Vocabolario
tòsto²
tosto2 tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant....
tostare
tostare v. tr. [lat. tardo tostare «seccare», der. di torrere «seccare, abbrustolire», part. pass. tostus] (io tòsto, ecc.). – Abbrustolire: t. il caffè, l’orzo, le nocciole (sinon. meno tecnico, in questi usi, di torrefare); t. il pane,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali