• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Total

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Total


Multinazionale petrolifera francese, fondata nel 1924, con sede a Parigi, come Compagnie Française des Pétroles. Importanti le fusioni nel 1999 con Petrolfina e nel 2000 con Elf Aquitaine, che hanno portato a una concentrazione del mercato nazionale e all’ingresso della T. tra le major del petrolio. Non avendo riserve importanti sul suolo francese, la compagnia è da sempre attiva a livello internazionale e opera in oltre 130 Paesi (con siti produttivi in 30 Stati), costruendo e gestendo impianti di estrazione, raffinazione e distribuzione di petrolio, gas naturale e prodotti chimici. Attenta alla gestione dell’ambiente e della qualità, è stata tra le prime corporation ad adottare certificazioni esterne e processi interni specializzati in entrambi gli ambiti. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 159 miliardi di euro di fatturato, con oltre 92.000 dipendenti.

Total

Vedi anche
Exxon Mobil Corporation Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in E. nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero statunitense, la Mobil ... Peugeot Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; Armand (Valentigney 1849 - Neuilly-sur-Seine 1915) iniziò nel 1882 la produzione di velocipedi ... Sanofi-Aventis Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo si era formata a sua volta nel 1999 (fondendo la Sanofi, del gruppo Total, e la Sinthélabo, ... Royal Dutch Shell Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 per lo sfruttamento del petrolio a Sumatra) e della britannica Shell transport and trading co. (fondata ...
Tag
  • GAS NATURALE
  • PETROLIO
Altri risultati per Total
  • Total S.A.
    Enciclopedia on line
    Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota di greggio mediorientale attribuita alla Francia in base agli accordi di Sanremo del 1920. Le principali ...
Vocabolario
total look
total look loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta la varietà delle sue linee. ◆ Altri...
total black
total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: fetish, naturalmente, oppure vintage,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali