• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

totiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

totiano


s. m. e agg. Sostenitore di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria dal 2015; che si richiama a Giovanni Toti.

• C’è giusto una dichiarazione ribadita da Giovanni Toti, che sottolinea che «in Forza Italia non ci sono né fittiani né totiani ma solo berlusconiani». Il resto, e cioè il summit sui rendiconti, fila via come una formalità. (Tommaso Labate, Corriere della sera, 11 giugno 2014, p. 9, Primo piano) • Giovanni Toti prova a richiamare tutti alla ragionevolezza. «Non ci sono fittiani o totiani, ci sono berlusconiani. Chi sta in Forza Italia crede nel presidente [Silvio] Berlusconi. [Francesco] Schittulli faccia la sua parte come presidente e mandiamo a casa la sinistra». (F[abrizio] d[e] F[eo], Giornale, 5 aprile 2015, p. 6, Interni) • Ma intanto [Claudio] Scajola senior ha il pallino in mano e l’armata totiana, usa a stravincere, deve fare i conti con l’Asterix imperiese, il quale dubito accetti di arrendersi senza neanche trattare una pace onerosa per i vincitori. Il fatto è che Scajola gode di un rinnovato credito a Imperia, dovuto innanzitutto al fallimento dell’amministrazione semicivica di [Carlo] Capacci, una brava persona che però di fatto non ha quasi governato la città, lasciata in mano alla lenta burocrazia comunale e alla colpevole incuria dei cittadini. (Vittorio Coletti, Repubblica, 18 febbraio 2018, Genova, p. XVIII).

- Derivato dal nome proprio (Giovanni) Toti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TOMMASO LABATE
  • GIOVANNI TOTI
  • LIGURIA
  • IMPERIA
Vocabolario
tòt
tot tòt agg. indef. [dal lat. tot]. – Tanti, riferito a una cifra che non si precisa ma che si considera come dato fisso: con una spesa di tot migliaia di euro, si possono comprare tot grammi di oro; si riscuote una rendita fissa per tot...
tot capita, tot sententiae
tot capita, tot sententiae 〈tòt kàpita tòt sentènzie〉 (lat. «tante teste, tanti pareri»). – Variante del proverbio lat. quot homines tot sententiae (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali