• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Totò

di Federica Pescatori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Totò

Federica Pescatori

Il genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole

È stato tra i più famosi e amati attori italiani del Novecento sia sul palcoscenico sia nei film e, con la sua recitazione esilarante e la sua comicità a tratti surreale, ha rappresentato l’incontro tra la grande tradizione della commedia dell’arte, la spontaneità dell’avanspettacolo e l’anima malinconica della città di Napoli

Dal teatro popolare al cinema d’autore

Totò, il cui vero nome era Antonio De Curtis, nacque a Napoli nel 1898. Pur di origini nobili, fu cresciuto dalla madre in povertà nel popolare rione Sanità, e concluse a fatica gli studi liceali. Si appassionò, invece, agli spettacoli di strada e al teatro dialettale napoletano, e ben presto, grazie al suo innato talento comico, si cimentò in esilaranti imitazioni attingendo al repertorio di artisti già affermati.

Trasferitosi a Roma, si esibì alla Sala Umberto I insieme agli artisti più importanti del teatro di varietà. Per molti anni ottenne notevole successo in teatro, raggiungendo la fama negli spettacoli di rivista.

Il successo cinematografico arrivò con I due orfanelli (1947) di Mario Mattoli, dieci anni dopo l’esordio in Fermo con le mani! di Gero Zambuto. Presto Totò dimostrò di saper far esplodere la comicità del suo personaggio, sia in film più leggeri – 47 morto che parla (1950) di Carlo Ludovico Bragaglia, Totò a colori (1952) di Steno e Mario Monicelli, Siamo uomini o caporali? (1955), Totò, Peppino... e la malafemmina (1956) e Tototruffa ’62 (1961) di Camillo Mastrocinque – sia in opere più complesse, come Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Guardie e ladri (1951) di Steno e Monicelli, I soliti ignoti (1958) di Monicelli, sino al poetico Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini.

Anche se si trasferì a Roma per esigenze artistiche, Totò rimase sempre profondamente legato alla sua città, Napoli. Nella sua arte si respira tutta l’irruenza e la schiettezza della cultura partenopea. Fu autore di poesie e di canzoni dialettali: famosa tra le prime ’A livella, e tra le seconde Malafemmina.

Morì a Roma nel 1967, ma fu sepolto nella sua Napoli, dopo un funerale cui partecipò un’immensa folla.

La maschera Totò

Abituato ai poveri mezzi del teatro di strada e non potendo permettersi costumi costosi, Totò trasformò i suoi abiti logori in un vero costume di scena. Divennero così famosi la sua bombetta sbilenca, i pantaloni ‘a saltafossi’, il vestito troppo largo da cui spuntano calze colorate. Anche se l’aspetto era quello di un poveraccio, il personaggio da lui creato non era affatto un indifeso, ma anzi si rivelava furbo, verbalmente aggressivo e in grado di difendere la propria dignità, adattando al proprio tornaconto ogni situazione, proprio come Pulcinella.

Come un burattino irriverente era capace di recitare con tutto il corpo, che appariva snodabile e in grado di assumere mille posizioni. Dotato di una irresistibile mimica facciale, riusciva a roteare gli occhi e a fare straordinarie smorfie, allungando il collo e snodando la mandibola in modo da spingere il mento tutto da un lato. E sapeva burlarsi di persone e situazioni assumendo atteggiamenti buffi e stralunati, che esplodevano in maniera prorompente anche quando cercava di apparire serio e posato, però lasciando talvolta affiorare una vena di tristezza.

La rivincita del principe e le gag verbali

Scaltro come i ‘mariuoli’ con cui era cresciuto, il personaggio di Totò sbeffeggiava la nobiltà e lo faceva con la stessa graffiante malinconia e irriverenza degli spettacoli di burattini. La presa in giro era la rivalsa verso un mondo dal quale era stato per lungo tempo escluso. Solo nel 1921 infatti Totò era stato riconosciuto dal padre, il marchese De Curtis; nel 1933 si era fatto adottare da un vecchio principe in miseria per diventare infine il principe De Curtis.

Sulle scene Totò parodiava i ricchi non solo nel modo di vestire, ma anche nel modo di parlare, storpiando le parole e costruendo frasi che ribaltavano in modo beffardo le espressioni forbite di una persona istruita. Nel suo strampalato modo di esprimersi Totò stravolgeva l’ordine delle parole in una frase, così come, con il corpo, stravolgeva l’ordine delle membra: «Parli come badi»; oppure ne rovesciava o ne confondeva il senso: «Lei è un paziente che non ha pazienza!», «Soldati, richiamati, riformati... vi ho radunato in questo pubblico deserto...»; o equivocava sul loro vero significato: «Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoio!», spesso utilizzando parole dal suono stravagante, come bazzecole, quisquilie, o inventandone di nuove, come pinzillacchere.

Vedi anche
Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... rivista Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. ● La parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di ... Giacomo Rondinella Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo aver vinto un concorso indetto da Radio Napoli è diventato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • EDUARDO DE FILIPPO
  • MARIO MONICELLI
Altri risultati per Totò
  • Totò
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ...
  • TOTÓ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' (in grado di vincere sui personaggi e sulla stessa qualità dei film interpretati lasciandoli in ombra) ...
  • DE CURTIS, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    (detto Totò) Goffredo Fofi Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori saltuari; il padre sarebbe stato Giuseppe De Curtis, agente teatrale di stirpe nobile (era marchese), che sposerà ...
  • TOTÒ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, come fantasista, sulle orme di G. De Marco, ma si afferma presto in modo autonomo, fra il 1920 ...
Vocabolario
toto-assessore
toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta non era rivolta a me. Io sono segretario...
toto-Quirinale
toto-Quirinale s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi sulla candidatura di Emma Bonino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali