• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tottista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tottista


s. m. e f. e agg. Tifoso di Francesco Totti, dirigente sportivo, già calciatore della Roma; di Francesco Totti.

• a Roma può venire giù il Colosseo, oltre al sindaco, possono esserci due papi, ma una sola cosa è certa, anzi era certa: Totti non si discute, mai. Invece è accaduto, la caduta dell’impero tottista, che è come l’impero romano, anzi romanista. (Tony Damascelli, Giornale, 22 febbraio 2016, p. 25, Sport) • Qualcuno l’ha voluto rappresentare come «il male della Roma», come un limite alla crescita della squadra, come l’elemento della divisione fra tottisti e non. Ma qui non dovevano, né dovrebbero, esserci Guelfi e Ghibellini, giacché Totti in tutti questi anni, dall’ultimo scorcio del Novecento a questo inizio di Terzo Millennio, è stato Papa e Imperatore insieme. Del pallone, s’intende. (Piero Mei, Messaggero, 27 settembre 2016, p. 1, Prima pagina) • La città s’è già spaccata: per i maligni, l’allenatore che ha deciso di scappare dalla città, dalla stampa «antipatica», ha trovato nell’addio al calcio del capitano l’alibi perfetto. La sua exit strategy. Per altri, è la conseguenza delle pressioni tottiste, di chi più che per la squadra tifa per il suo capitano. Estenuando chi ‒ come un allenatore ‒ deve pensare non a uno ma a tutti. (Matteo Pinci, Repubblica, 20 febbraio 2017, p. 36, Sport).

- Derivato dal nome proprio (Francesco) Totti con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 1998, Roma, p. III (Antonella Piperno).

Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • FRANCESCO TOTTI
  • IMPERO ROMANO
  • COLOSSEO
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali