• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOUAT

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOUAT (A. T., 109-110-111)

Roberto Almagià

Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued Messaoua, all'altezza di 270-285 m.

Le oasi sono irrigate mediante sistemi di gallerie sotterranee per la cattura dell'acqua, con pozzi di aerazione (foggara); ve ne sono reti complicate a monte di ogni oasi su spazî di parecchi chilometri quadrati. Le oasi più importanti, separate fra loro da tratti sabbiosi o rocciosi, o anche da depressioni salate, sono, da nord a sud, Sba, Adrar, Bou Faddi, Titaf, Zauïet, Kounta, Bou Ali, Sali, Taourirt e Reggan. Gli abitanti sono Berberi fortemente mescolati con Negri e Arabi. Essi praticano, oltre che la coltura delle palme, quella delle frutta (uva, melograni), dell'orzo, del grano, dei legumi, ecc.; inoltre l'allevamento di pecore, asini e pollame. I datteri e la lana sono oggetto di esportazione.

La più importante è l'oasi di Adrar, a 285 m. s. m., dove convergono la via proveniente da Colomb Béchar lungo lo Oued Saoura e quella che viene da El Goléa per Timimoun, mentre a SE. si dirigono le vie per In Salah e per Taourirt. É sede di una guarnigione francese permanente, di un posto di telegrafia senza filo e di un campo di aviazione.

Il Touat, visitato per la prima volta dal Louis nel 1826, poi dal Ropfs nel 1869, fu occupato dalla Francia nel 1900. Oggi è compreso nel territorio di Aïn Sefra, facendo parte del comune indigeno detto di Touat Gourara (circa 13.000 kmq. e 36.000 ab., compresa la Gourara con Timimoun).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali