• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

touchphone

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

touchphone


(touch phone), s. m. inv. Telefono con schermo sensibile al tocco.

• «Samsung divide il mercato in segmenti molto piccoli, per vedere dove esiste il potenziale di crescita e sviluppare nuovo business. Il settore dei touch phone sta crescendo e quest’anno introdurremo più o meno venti nuovi modelli, non solo full touch, ma anche con tastiera classica e qwerty» (Younghee Lee intervistato da Maria Luisa Romiti, Repubblica, 27 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 32) • Con l’N8, l’ultima creazione di Nokia, che arriverà a settembre e che Nòva ha provato in anteprima, lo smartphone chiuso come uno scrigno impenetrabile è un lontano ricordo. Già perché questo touchphone ha una particolarità: la porta microUsb che serve per caricarlo o per collegarlo al computer può essere trasformata con un adattatore fornito di serie, ma che comunque si trova ovunque per pochi euro, che trasforma la porta a bordo del device in una «tipo A femmina», ovvero in una presa standard, come quelle dei pc, adatta a collegare chiavette usb di ogni capienza. E cosi basta inserire una pennetta usb per leggere (o trasferire nella memoria interna) file di ogni tipo. (Mario Cianflone, Sole 24 Ore, 24 giugno 2010, Nòva, p. 16).

- Espressione inglese composta dai s. touch ‘tocco’ e phone ‘telefono’.

- Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1998, Affari & Finanza, p. 38 (Marcella Gabbiano).

Tag
  • SMARTPHONE
  • SAMSUNG
  • QWERTY
  • NOKIA
  • USB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali