• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOURNUS

di Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOURNUS (A. T., 32-33-34)

Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
*

Cittadina della Francia sudorientale, nel dipartimento Saone-et-Loire, 93 km. a S. di Digione: sorge a circa 200 m. s. m., sulla riva destra della Saône. Il centro contava, nel 1931, 4050 abitanti.

Monumenti. - La chiesa abbaziale di S. Filiberto, uno dei più importanti edifici della Borgogna e del Medioevo francese, per dimensioni, originalità della decorazione plastica, e anche per i problemi che presenta. Vi si notano diverse fasi di costruzione che vanno dal sec. X al XII: la cripta e l'ordine inferiore del nartece sono della metà del sec. X; il matroneo sul nartece è del principio del sec. XI, come la navata, l'ambulacro e le cappelle a raggiera; la copertura della navata, il braccio meridionale del transetto e le torri della facciata sono della fine del sec. XI (il campanile è posteriore); l'incrocio della navata; il braccio sud del transetto e il coro appartengono al principio del sec. XII.

L'edificio è a forma di croce latina composto da una navata centrale a cinque campate, con navate laterali. La copertura, formata di vòlte a botte trasversali che consentono un'illuminazione diretta posa su altissimi pilastri cilindrici costruiti, come tutto il resto, a piccoli cunei di calcare rosa. Il nartece a due piani, vero avancorpo difensivo, sormontato da una torre e da un campanile, ha tre navate di tre campate, ed è decorato all'esterno con lesene e archetti pensili che denotano, come del resto altri caratteri dell'edificio, la presenza di operai lombardi in certi periodi della costruzione. ll tutto è di un'imponente grandezza. Le costruzioni monastiche sono d'età più tarda. Due torri, all'imbocco di una strada, e mura massiccie costruite con pietre di piccolo spessore, stanno a testimoniare l'antica cinta.

Nel Museo Greuze si trova una raccolta completa di copie dell'opera del Greuze, sei dipinti originali e numerosi disegni del maestro, nato a Tournus.

Bibl.: J. Virey, St. Philibert de Tournus, in Congrès archéologique, Digione 1928, Parigi 1929, dove si trova tutta la bibliografia relativa: I. Puig i Cadafalch, La gégraphie et les origines du premier art roman, ivi 1935.

Vedi anche
Jean-Baptiste Greuze Greuze ‹ġrö´öʃ›, Jean-Baptiste. - Pittore (Tournus 1725 - Parigi 1805). Rivelatosi al Salon del 1755 con la Lettura della Bibbia, seguitò a trattare con accentuato sentimentalismo temi cari alla morale borghese, vagamente accostandosi (L'accordée de village, 1761, Parigi, Louvre) alle idee filosofiche ... Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. storia Centro principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... deambulatòrio deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il deambulatorio è l'ambulacro che ...
Altri risultati per TOURNUS
  • TOURNUS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E. Vergnolle Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia di Saint-Valérien, del castrum e della villa di T. ai monaci che, partiti dall'isola di Noirmoutier con le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali