• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOURS

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

TOURS (Caesarodunum)

L. Rocchetti

Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, 8, 11: παρὰ τὸν Λίγειρα Τουρόνιοι καὶ πόλις αὐτῶν Καισαρόδουνον).

Cesare, da cui prese nome l'antica località - che significa fortezza di Cesare - vi fece svernare a due riprese nel 57 e nel 51 a. C. parte delle sue truppe. Una stretta cinta di mura, quadrata, ad angoli retti, rinchiuse nel periodo del tardo Impero la città, interrotta solo a S da una sporgenza dovuta all'anfiteatro.

Frammenti di sculture e stele antiche, provenienti dai bastioni sono al Museo della Società Archeologica.

Nel cimitero romano era una chiesa di S. Martino, costruita nel 472 dall'arcivescovo Perpetuo sul posto di un oratorio che copriva la spoglie del santo; l'edificio fu distrutto attorno al 1000 da un incendio.

Bibl.: A. Blanchet, Les enceintes romaines, Parigi 1907, p. 239-44; J. Dechelette, Manuel d'Archéologie, V, i, Parigi 1931, pp. 424; 548; 579. Chiesa di S. Martino: L. Courajod, Un monument de l'architecture française du Véme siècle, in Gazette des Beaux Arts, 1870, p. 231.

Vocabolario
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
incentive tour
incentive tour ‹insèntiv tùë› locuz. ingl. (propr. «giro incentivato», pl. incentive tours ‹... tùë∫›), usata in ital. come s. m.  – Viaggio premio che viene accordato al personale di aziende, come riconoscimento dell’operosità o per favorirne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali