• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOW-TO-TOP

di Franco Testore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TOW-TO-TOP

Franco Testore

Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) a top (o nastro di fibre discontinue). Le macchine tow-to-top sono essenzialmente riconducibili a tre tipi: a) macchine a strappo localizzato, come conseguenza di un'azione simultanea di forte stiro e d'invito alla rottura, in un determinato punto della zona di stiro, da parte di barre di rottura; sono dette anche macchine a strappo per abrasione; b) macchine che ottengono la trasformazione attraverso uno strappo non localizzato, come conseguenza di uno stiro violento; c) macchine che ottengono la trasformazione attraverso un taglio diagonale del cavo, come conseguenza del passaggio del cavo stesso sotto un cilindro sul quale è avvolta elicoidalmente una lama. Le macchine a strappo vengono impiegate per fibre dotate di modesta resistenza a trazione, soprattutto le acriliche e talvolta le cellulosiche; quelle a taglio per fibre molto resistenti, in particolare le poliammidiche e le poliestere. Il sistema a strappo fornisce un semilavorato migliore, esente da bottoni, i quali invece si possono creare durante il taglio, nei punti in cui l'affilatura delle lame, tra una molatura e la successiva, non è più perfetta.

Nella fig. 1 è riportato lo schema di un converter per strappo, dove a è la rastrelliera di alimentazione del cavo, b la zona termica di stiro, c la zona di snervamento, d la zona di strappo, e la camera di crettatura e di eventuale vaporizzo, f il vaso di raccolta. Il nastro di fibre strappate può venir sottoposto a un'operazione di vaporizzatura, per consentire il rilassamento delle tensioni latenti e la retrazione libera delle fibre: l'operazione è compiuta soprattutto sul top di acrilico. Nella fig. 2 è riportato lo schema di un converter per taglio, dove a e b rappresentano il gruppo introduttore, c e d il dispositivo antinodo, e e f il dispositivo di taglio (coltello e controcoltello), g il nastro trasportatore delle fibre tagliate, h e i la testa di stiro a barrette, l e m il dispositivo di crettatura, n il vaso di raccolta.

Dopo il converter i nastri vengono fatti passare in uno stiratoio cosiddetto integrato, in quanto composto da una ristrappatrice per accorciare le fibre che superano una certa lunghezza e non debitamente tagliate o strappate nell'operazione precedente, e da una testa di stiro a barrette o a dischi. Tale processo finale, da cui esce il top di fibre chimiche, ha anche lo scopo di mescolare i nastri provenienti da diversi vasi, e di affinare e regolarizzare il titolo uscente. La confezione può essere in bobine o, più modernamente, nei cosiddetti bumps.

Vedi anche
orlon Nome depositato di una delle prime fibre sintetiche prodotte in quantità industriale, messa in commercio dalla Dupont negli anni 1950. Si ottiene disciogliendo il polimero del nitrile acrilico in un solvente organico (dimetilformammide ecc.) e poi filando a secco la soluzione così ottenuta. I filati ... snervamento Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, che si manifesta quando questi siano sollecitati a trazione con valori del carico unitario superiori a un certo limite dipendente dalla natura del materiale (carico, o limite, di snervamento). Il fenomeno è caratterizzato dal verificarsi di notevoli ... terilene Nome commerciale di una fibra tessile sintetica a base di polietilentereftala­to. Il nome fu dato alla fibra dall’industria inglese (ICI) che la realizzò; negli USA fibre con caratteristiche simili prendono il nome di dacron e in Italia sono note come terital. Per preparare le fibre, il polimero fuso ... lama Genere andino di Mammiferi Artiodattili Camelidi; le specie hanno circa le dimensioni di un cervo, sono snelle, con pelame soffice, molto folto e lanoso, prive di gobbe dorsali. Al genere si attribuiscono la specie selvatica lama guanicoe (➔ guanaco) e due specie viventi allo stato domestico: il lama, ...
Vocabolario
tow-to-top
tow-to-top 〈tàu tu tòp〉 locuz. ingl. [comp. di tow (v.), to «a» e top «nastro pettinato»], usata in ital. come s. m. – Nell’industria tessile, denominazione dei metodi per trasformare il tow o cavo di filatura (fascio di filamenti paralleli...
tow
tow 〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione dalla filiera (chiamato anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali