• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trabocco

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trabocco

Luigi Vanossi

Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere del Roman de la Rose e in coppia con manganello (v.).

In XXIX 12 è tra le macchine di cui Gelosia munisce il suo allegorico castello: Ancor fé far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli (cfr. Roman de la Rose 3853-54 " Dedenz le chastel a perrieres / E engins de maintes manieres "). Compare inoltre nel discorso di Falsembiante, dove della civitas della chiesa, tradita dai suoi stessi difensori (i pastori), si dice: presa sarà sanza darvi fedita / né di trabocchi né di manganelli (XCVIII 8), cioè " senza bisogno di assalirla con macchine da guerra " (cfr. Rose 11142-44 " Prise sera senz cop sentir / De mangonel ne de perriere, / Senz despleier au vent baniere ").

Nelle testimonianze antiche del termine i t. appaiono spesso associati, come nel Fiore, ai manganelli (cfr. ad es. Testi fiorentini 120, 6 " Ritornati i Ghibellini in Firenze sconfitti, la guerra cittadina fue cominciata, le fortezze di torri e di palagi tutto giorno combatteano di manganelli e di trabocchi, dove molta gente peria "). Cfr. Conti di antichi cavalieri I [il Saladino] " assediò la cità e la fe' traboccare ".

Vocabolario
traboccare¹
traboccare1 traboccare1 v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc «ventre», incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il liquido che si riversa, avere quando soggetto...
traboccare²
traboccare2 traboccare2 v. tr. [der. di trabocco2] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.), ant. – Atterrare mura nemiche con il trabocco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali