• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emin, Tracey

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Emin, Tracey


Emin, Tracey. – Artista britannica (n. Croydon 1963). Rappresentante di punta del gruppo di artisti inglesi chiamato YBA (Young british artists), tenuto a battesimo dalla londinese Saatchi gallery e lanciato con la mostra Sensation alla Royal academy of art di Londra (1997). E. si propone al pubblico attraverso una grande varietà di mezzi espressivi: i disegni, le installazioni, le sculture, i ricami, i lavori al neon e i film mostrano allo spettatore una realtà drammaticamente provocatoria. Numerose le personali che le più importanti gallerie del mondo le hanno dedicato: nel 1999 la sua opera My bed, acquistata da Charles Saatchi, viene presentata al Turner price alla Tate gallery destando non poche polemiche; lo stesso anno realizza una serie di disegni con testi e immagini ispirati alla vita pubblica e privata della principessa Diana intitolati Temple of Diana ed esposti alla Blue gallery di Londra. Nel 2001 la White cube gallery di Londra ne espone i lavori nella personale You forgot to kiss my soul. Nel 2002-03 la Modern art Oxford espone suoi disegni, video e sculture in This is another place. Nel 2007 rappresenta la Gran Bretagna alla 52° Biennale di Venezia e lo stesso anno le viene concesso il dottorato onorario dal Royal college of art. Nel 2008 la Scottish national gallery of modern art di Edimburgo espone una sua ampia retrospettiva e l’anno seguente la White cube gallery le dedica un’altra personale dal titolo Those who suffer love. Nel 2010 la galleria Lorcan O’Neill di Roma propone una serie di suoi disegni e due grandi ricami i cui soggetti rimandano alle classiche rappresentazioni cristiane della maternità. Nel 2011 la Hayward gallery di Londra le dedica una personale dal titolo Love is what you want.

Vocabolario
emina²
emina2 emina2 s. f. [der. di emo-]. – Composto chimico (cloruro di ematina) che si ottiene in forma di caratteristici cristalli rombici trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio (questa reazione, detta prova di Teichmann,...
emina¹
emina1 emina1 s. f. [dal lat. hemina, gr. ἡμίνα, der. di ἡμι- «mezzo1»]. – 1. Antica unità di misura italica e romana di capacità, pari a litri 0,273, e cioè a ½ sestario (donde il nome). 2. Unità di misura piemontese di capacità per aridi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali