• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moffatt, Tracey

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moffatt, Tracey


Moffatt, Tracey. – Fotografa e filmaker australiana (n. Brisbane 1960). Si è laureata in comunicazione visuale al Queensland college of art di Brisbane. Il suo è un lavoro di forte contenuto autobiografico volto a indagare stereotipi sociali e problematiche quali l’appartenenza razziale, la questione di genere e l’identità sessuale, con particolare attenzione al ruolo della donna e alle relazioni di potere tra maschile e femminile. Le sue 'foto-narrative' sono serie fotografiche nelle quali l’artista stessa appare spesso come protagonista della propria storia personale, come nel lavoro che l’ha portata all’attenzione internazionale, Something more (1989). Tutte le sue opere, sia le serie fotografiche sia i film, sono ambientate in scenografie che alludono a riferimenti letterari e cinematografici, ma in cui è anche forte l’influsso della pittura nell’uso delle luci e delle ombre, del colore o della composizione. La sua ispirazione deriva anche dal mondo popolare – cartoline, serie televisive, film di secondo livello. Dagli inizi del 21° sec. la sua attività fotografica si concentra sul tema della fama e della celebrità: così Fourth (2001), la soap opera Adventure series (2004), Under the sign of scorpion (2005) e Portraits (2007), ritratti di amici e familiari resi glamour dalla manipolazione tecnologica e dall’uso brillante del colore. Sempre a partire dai primi anni del nuovo millennio, M. ha utilizzato per i suoi video la tecnica del cut up, montando immagini preesistenti: così Artist (2000), commentario del cliché della figura dell’artista a Hollywood, e Doomed (2007), sequenza di scene di distruzione tratte da disaster movie.

Vedi anche
Plèssi, Fabrizio Plèssi, Fabrizio. - Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con strutture di legno, ferro, pietra, oggetti o materiali diversi, dando luogo a soluzioni ... Neshat, Shirin Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, Neshat, Shirin si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare la complessità delle condizioni sociali all'interno della cultura islamica, rivolgendo ... Weber, Bruce Fotografo statunitense (n. Greensburg 1946). Si affermò nell'ambito della moda a livello internazionale a partire dagli anni Ottanta, realizzando celebri campagne pubblicitarie per Calvin Klein, Gianni Versace, Dior, Karl Lagerfeld, Ralph Lauren, Revlon, Abercrombie & Fitch e collaborando con le più ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali