• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRACHIPTERIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRACHIPTERIDI

Umberto D'Ancona

. Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo molto compresso allungato nastriforme con un grande numero di vertebre; hanno una dorsale molto lunga; l'anale manca, l'ano si trova alla metà del corpo. Sono pesci batipelagici che compaiono saltuariamente alla superficie trasportati dalle onde. Sono molto fragili con tessuti molto ricchi d'acqua.

Nel Mediterraneo compaiono le seguenti specie:

Fam. Trachipteridae: Trachypterus taenia Bl. Schn., indicato volgarmente coi nomi di pesce d' argento, ecc. (fr. argentin). I primi raggi dorsali più lunghi formano un ciuffo sopra il capo, i raggi codali superiori sono verticali lunghi, gli inferiori corti, le ventrali hanno un raggio spinoso e 5-7 molli; circa 90 vertebre; colore argenteo con 3-4 macchie nere sui fianchi, pinne rosee. Raggiunge 3 m. di lunghezza. Sue forme giovanili sono il Tr. Spinolae C.V. e il Tr. iris C.V. Il Tr. cristatus Bonelli differisce dal precedente per avere il profilo ventrale sinuoso, poco più di 60 vertebre. Raggiunge 90 cm. È più raro.

Fam. Regalecidae: Regalecus glesne Asc. (ted.: Riemenfisch; ingl. oarfish). I primi raggi dorsali, posti sul capo, sono molto lunghi filiformi, le ventrali hanno un solo raggio lungo filiforme, la codale con raggi pure filiformi è normalmente mutilata. È di colore argenteo con macchie brune. Supera i 3 m. È molto raro.

Vocabolario
trachittèridi
trachitteridi trachittèridi (o trachiptèridi) s. m. pl. [lat. scient. Trachypteridae, dal nome del genere Trachypterus, comp. di trachy- «trachi-1» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci teleostei, marini di profondità, con corpo compresso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali