• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tracia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tracia


Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel 492. Dopo le guerre persiane vi ebbero forte influenza gli ateniesi, mentre a occidente i macedoni si spingevano sino allo Strimone. Contro questa duplice ingerenza, si costituì un forte regno della tribù degli odrisi, che raggiunse la massima potenza e floridezza economica sotto Coti I (383-360). Alla sua morte però il regno si spezzò in tre parti e, poco dopo (342-341), tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia: tuttavia si ebbero vari torbidi sotto di lui e sotto Alessandro Magno, sinché Lisimaco vi costituì un forte regno. Alla morte di quest’ultimo, oltre a un sopravvissuto regno odrisio, si costituì anche un regno celtico, che durò poi sino alla fine del 3° sec., mentre sulla costa dominavano i Seleucidi, sostituiti poi dai Tolomei. Sulla fine del 3° sec., tra Macedonia e Siria, che si contendevano la regione, intervennero i romani assegnando il Chersoneso al re di Pergamo, e dopo la battaglia di Pidna (168) gli odrisi passarono di fatto sotto il protettorato romano. Nel 129 il Chersoneso e la costa vicina furono annessi alla provincia di Macedonia; i romani però dovettero spesso intervenire a domare popolazioni indigene; specialmente costituì un vero pericolo il forte regno creato intorno al 55 dal daco Burebista, che si estese sino alla costa. Una dinastia indigena fondata da Sadala regnò poi come cliente di Roma, e si conservò, con varie vicende, sino all’assassinio di Remetalce nel 46 d.C. Allora Claudio annetté la T. direttamente all’impero, affidandola a un procuratore imperiale; Traiano poi la sottomise a un legato di rango pretorio residente a Perinto. La provincia andava dal Nesto al Ponto Eusino, e a nord, oltre l’Emo, confinava con la Mesia. I romani crearono centri cittadini alla greca, mediante fondazione di colonie: Claudio fondò Aspri, Vespasiano Deultum e Flaviopoli, Traiano, dopo la conquista della Dacia, Plotinopoli, Marcianopoli, Traianopoli, Nicopoli all’Istro e al Nesto, Adriano fondò Adrianopoli. Gli indigeni fornivano a Roma degli ottimi soldati; Roma a sua volta curò particolarmente la viabilità della regione, così importante quale passaggio dall’Oriente all’Occidente. Dal 3° sec. d.C. con l’invasione gotica cominciarono disordini, che si susseguirono poi quasi continui; alle invasioni barbariche si aggiunsero le lotte tra imperatori di Oriente e di Occidente. Con Diocleziano la diocesi di T. fu divisa in 4 province, T., Rodope, Emimonto ed Europa, alle quali si aggiunsero la Mesia Inferiore e la Scizia. Nel 5° sec. con i goti premettero sulla T. anche gli unni e poi i bulgari; difesa validamente dagli imperatori di Bisanzio, nel 7° sec. la regione divenne un tema dell’impero bizantino. Nel 1361 i turchi s’impadronirono di Adrianopoli, che fu per qualche tempo la loro capitale. Dal 1453 al 1878 tutta la T. fu sotto il dominio ottomano. Per il Trattato di Berlino (1878) la parte settentr. della regione fu posta sotto amministrazione autonoma, con il nome di Rumelia orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e Turchia) la T. occid. (tra i fiumi Mesta e Marizza) passò alla Bulgaria, mentre la T. orient. (a E del fiume Marizza) fu riconosciuta alla Turchia; la Bulgaria ottenne anche di occupare un piccolo territorio sul Mar Nero nella zona di Malko Târnovo. Dopo la Prima guerra mondiale, per il Trattato di Neuilly (1919) il dominio bulgaro sulla T. occid. fu limitato alla valle del fiume Arda; il resto della T. occid., sulla costa egea, fu assegnato alla Grecia. Per il Trattato di Sèvres (1920) anche la T. orient. fu assegnata alla Grecia, ma la Conferenza di Losanna (1923) la restituì alla Turchia. Durante la Seconda guerra mondiale, la Bulgaria occupò tutta la T. egea; restituì poi questi territori nel 1945.

Vedi anche
Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Adrianopoli Città della Turchia (attuale Edirne) presso la riva del fiume Marizza, fondata da Adriano nel luogo in cui sorgeva la tracia Uscudama. Nel 378 fu sede della battaglia in cui i romani furono sconfitti dai visigoti e l'imperatore Valente trovò la morte. L'evento diede il via alla dissoluzione territoriale ... Goti (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra ... Gallièno Gallièno (lat. P. Licinius Egnatius Gallienus). - Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli Alamanni e forse anche da quella dei Franchi; batté ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PROVINCIA DI MACEDONIA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INVASIONI BARBARICHE
Altri risultati per Tracia
  • Tracia
    Enciclopedia on line
    (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la T. si estende ...
  • TRACIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è rimasto a indicare la porzione sud-orientale della Penisola Balcanica, ma non corrisponde ad alcuna divisione ...
Vocabolario
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte...
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali