• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracking error

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tracking error


Misura dello scostamento fra i rendimenti realizzati da un gestore professionale di portafogli e quelli di uno di riferimento (➔ benchmark). ● La questione ha assunto rilevanza dal momento in cui si è constatato che la semplice analisi statistica della media dei rendimenti realizzati da un gestore può dare una rappresentazione distorta della sua efficienza. I gestori professionali tendono infatti a qualificarsi come specialisti nel trattamento di portafogli orientati a particolari segmenti settoriali e/o geografici; ciò che conta allora non è tanto il rendimento assoluto (dipendente dall’andamento del comparto) dei loro fondi, ma quello relativo al confronto con gli altri specialisti dello stesso segmento.

Si dicono tracked funds quei fondi che, per rendere possibile tali confronti e individuare in modo trasparente la loro tipologia, dichiarano un benchmark elaborato da agenzie indipendenti, tipicamente un indice settoriale o geografico o comunque relativo al segmento presidiato.

Per imitare perfettamente un indice, basta seguire la strategia (passiva, tipica dei fondi tracked index) di costruire un portafoglio che riproduca esattamente la sua composizione. In alternativa, si può cercare di riprodurre l’indice, anzi di superarlo, con una strategia di imitazione (attiva, tipica dei closet tracker) basata su un limitato numero di titoli. Dopo aver individuato tale obbiettivo, il calcolo del t. e. prevede le seguenti fasi: si sceglie una unità di tempo di riferimento (per es. un giorno lavorativo di borsa, o una settimana o un mese borsistico) per il calcolo dei rendimenti periodali lordi, intesi come logaritmo naturale (in base e) del rapporto fra prezzi di fine periodo e prezzi di inizio periodo; si calcola la sequenza dei rendimenti storici ottenuti in un certo arco temporale (per es. gli ultimi 3 anni) con n rilevazioni, sia dal gestore (xi) sia dall’indice (yi), e se ne calcola il RMSE (Root Mean Square Error)

formula

Se questo indice assume valori elevati, il portafoglio non ha tenuto fede alle proprie promesse di saper imitare il riferimento. Quando ciò si unisce a rendimenti medi inferiori a quelli del benchmark, è un segnale di costi di gestione troppo elevati in una strategia passiva o di scarsa abilità nel riprodurre il benchmark con una attiva.

Il rapporto che ha a numeratore la media delle differenze (xi−yi) e a denominatore il t. e. è una misura aggiustata al rischio di performance del gestore.

Tag
  • LOGARITMO NATURALE
  • BENCHMARK
  • BENCHMARK
Vocabolario
self-tracking
self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati...
tracking
tracking 〈trèkiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) track «seguire, inseguire»; propr. «inseguimento»], usato in ital. al masch. – 1. Termine con cui si indica talora, nel linguaggio scient., l’operazione di individuare con continuità la posizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali