• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRACOMA

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])

Giuseppe Ovio

Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare, ed è chiamata così perché congiunge queste due parti. La congiuntiva s'infiamma facilmente, e sempre con le tre note fondamentali di tutte le infiammazioni, cioè iperemia, essudazione e proliferazione, ma, secondo che nel caso concreto predomina l'una o l'altra di queste note, si ha una forma clinica differente di congiuntivite. Così se predomina l'essudazione, e secondo il carattere che questa essudazione assume, si ha la congiuntivite catarrale o la congiuntivite purulenta. Se predomina la proliferazione del tessuto congiuntivale si hanno altre forme di congiuntiviti. Una di queste è la congiuntivite granulosa o tracoma.

Per comprendere quest'ultima forma di congiuntivite, bisogna riportarsi alla struttura della congiuntiva. Questa membrana al disotto del suo strato di epitelio presenta il suo tessuto proprio, che è tessuto connettivo di quella varietà che si chiama areolare adenoideo. Areolare vuol dire fatto a maglie, come una rete; adenoideo vuol dire che contiene organi ghiandolari. La congiuntiva non contiene veri organi ghiandolari, ma soltanto gli elementi ultimi di questi organi, cioè le cosiddette cellule linfatiche. Le ghiandole linfatiche più complesse sono percorse da travate di connettivo che le dividono in lobi di primo ordine; ognuno di questi lobi è percorso da travate più sottili che lo dividono in lobi di secondo ordine, e così via. Vi sono ghiandole meno complesse con pochi lobicini, fino alle ultime formazioni che sono costituite da un unico lobicino: queste ultime si chiamano follicoli. Ma nelle maglie, fra le travate di connettivo, ci sono gli elementi proprî della ghiandola, e questi sono le cellule linfatiche. I follicoli, che sono dunque la formazione ghiandolare infima, possono venir considerati come un semplice accumulo, cioè un mucchietto di queste cellule linfatiche. Nel tessuto adenoideo della congiuntiva degli animali superiori, escluso l'uomo, ci sono appunto di questi follicoli. Nella congiuntiva umana ci sono soltanto elementi linfatici disseminati tra le maglie di connettivo, un po' riuniti in gruppetti, ma non ci sono veri follicoli. Se la congiuntiva s'infiamma e avviene la proliferazione del tessuto, anche gli elementi linfatici proliferano, ossia si moltiplicano, e subito si dispongono in modo da venire a formare dei follicoli. Per questo dunque, e perché nella congiuntiva degli animali i follicoli esistono, consideriamo i gruppetti di elementi linfatici della congiuntiva umana come follicoli rudimentali. Per di più vediamo che la superficie della congiuntiva sotto all'epitelio non è propriamente liscia, ma presenta un accenno di piccole sporgenze. Queste sporgenze sono determinate dal fatto che i vasi sanguigni, che percorrono questo tessuto, mandano esilissimi tronchicini a perpendicolo verso la superficie; queste sporgenze con questi vasellini, che si vedono solo microscopicamente, ricordano lontanamente le papille della pelle o di altre mucose, quali, per es., s'osservano sulla punta della nostra lingua, e vengono perciò considerate come papille rudimentali. Data questa struttura anatomica della congiuntiva con rudimenti di follicoli e di papille, quando questa membrana infiamma per il processo tracomatoso si ha, come sempre nell'infiammazione, l'iperemia e perciò la congiuntiva appare singolarmente arrossata; si ha l'essudazione, e perciò la congiuntiva si gonfia e secerne dell'umore (catarro) in quantità maggiore o minore; si ha la proliferazione del tessuto, e quindi anche ingrossamento delle papille e formazione di follicoli. Questa nota, proliferazione, nel tracoma è la nota predominante, e quindi l'ingrossamento delle papille, e forse il moltiplicarsi del loro numero, e la formazione sempre crescente dei follicoli rappresentano i due sintomi principali del tracoma. La congiuntiva così è divenuta arrossata, scabrosa, succulenta, e i movimenti delle palpebre diventano perciò irritanti per la superficie dell'occhio, e si possono avere fatti di reazione spesso ostinati e gravi. La malattia per sé stessa ha un decorso cronico che dura mesi e anni, con periodi di acutizzazione, dovuti ai fatti di reazione accennati o ad affezioni secondarie.

Basterebbe questo perché la cornea continuamente irritata, infiammandosi seriamente (panno tracomatoso), perdesse a poco a poco la sua trasparenza e ne seguisse disturbo visivo, anche gravissimo e definitivo. Ma il processo tracomatoso non si limita a ciò: gli elementi linfatici, moltiplicandosi sempre più, a un certo punto non possono più ricevere dal sangue nutrimento sufficiente, e allora vanno incontro a fatti regressivi, si disfanno; il follicolo, dapprima formato da un mucchietto di vegete cellule, diventa una vescicola piena di poltiglia; l'epitelio, sovrapposto a questa poltiglia, non può più trovare, nemmeno esso, nutrimento sufficiente, e cade in necrosi. Allora al posto del follicolo si forma un'ulceretta, che a poco a poco ripara, ma ripara con formazione di cicatrice. Le cicatrici, minime fin che si vuole e puntiformi, si moltiplicano, confluiscono, e si formano così sulla superficie della congiuntiva delle briglie cicatriziali, delle placche di cicatrici, e la palpebra allora a poco a poco, nel raggrinzarsi di questo tessuto cicatriziale, s'arrovescia indentro (entropio); s'arrovescia in dentro specialmente il suo margine, finché le ciglia vengono a strisciare sul bulbo (trichiasi). Si possono così distinguere nel decorso del tracoma tre periodi: il periodo iniziale, il periodo florido e il periodo cicatriziale.

Il tracoma sembra una malattia infettiva, ma il germe, che la determina, ancora non fu scoperto. Sembra contagioso, sembra favorito dalla miseria organica e fisica, dalla sporcizia, ecc. Infesta gravemente molti paesi; in altri tempi pare si sia manifestato sotto forma epidemica. Classica l'epidemia che tormentò l'armata di Napoleone in Egitto, ma oggi non si è ben sicuri che si trattasse realmente di tracoma. Per quella epidemia e per altre precedenti e susseguenti, che colpirono a preferenza i soldati, la malattia è stata anche chiamata oftalmia castrense.

La malattia è molto diffusa in alcuni paesi e sempre grave, e per questo oggi le nazioni civili provvedono con mezzi profilattici, con mezzi curativi, come si fa per la lue, la tubercolosi, ecc.

Non ci sono mezzi curativi specifici contro il tracoma, e la pratica dimostrò giovevoli solo i mezzi irritanti. Si tratta di un processo infiammatorio cronico, dove la circolazione è scarsa e torpido il ricambio; con i mezzi irritanti si produce un certo grado d'iperemia attiva, si attivano gli scambî; si riavviva, per così dire, il terreno, e in questo modo la malattia a poco a poco s'arresta e regredisce. Come mezzi irritanti possono servire il nitrato d'argento, il solfato di rame, altra volta foggiato a cannelli, che si chiamavano pietra divina. Possono servire l'acido tannico, il jequirity, ecc. Ma occorrono sempre cure rigorose, diligenti e lunghe. V'è anche la cosiddetta cura chirurgica, che consiste nello spremere e vuotare in vario modo i follicoli neoformati. È una cura che in mani espertissime può dare ottimi risultati, ma è meglio proscriverla dalla pratica corrente, perché, se non fatta a dovere, è dannosa, e non fa che affrettare la distruzione della congiuntiva.

Vedi anche
clamidia Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme intermedie tra i virus e le rickettsie; per essere virus, sono infatti troppo voluminosi, oltre ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... infettivologia Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia; in campo terapeutico si è avvalsa dei successi della chemioantibioticoterapia ... palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ...
Altri risultati per TRACOMA
  • tracoma
    Enciclopedia on line
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • tracoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gramnegativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010) Giovanni Battista BIETTI I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato sin dal 1944 di essere riuscito a coltivare l'agente del t. nel sacco vitellino dell'uovo fecondato ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 137) Giovanni Battista BIETTI Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo germe in ordine di tempo ritenuto l'agente del tracoma è stato il cosiddetto bacterium granulosis ...
Vocabolario
tracòma
tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un batterio (Chlamydia trachomatis) e...
abrina
abrina s. f. [der. di abro]. – Alcaloide presente nei semi di abro: è una sostanza molto tossica, irritante, usata in passato come collirio nella cura del tracoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali