• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trader

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

trader


Persona che negozia in modo regolare strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati come warrant, diritti di opzione ecc.), in specie telematicamente, per proprio conto; per conto terzi, si parla di broker (➔ brokeraggio).

Il servizio di trading on line (➔), è tipicamente reso disponibile da società di intermediazione finanziaria e si è diffuso negli Stati Uniti a metà degli anni 1990, sviluppandosi rapidamente anche nel resto del mondo sia per la presenza di commissioni più basse sia per la possibilità data ai risparmiatori di operare direttamente e senza mediazione sul mercato. Secondo i dati ABI (2010), sono 17,3 milioni i conti correnti on line in Italia, che vengono utilizzati per effettuare il 40% dei bonifici nazionali, di cui 4,5 milioni (26%) abilitati alla compravendita titoli.

Investitore che detiene azioni e strumenti finanziari per un breve periodo di tempo (pochi minuti, ore, giorni) a scopo speculativo. In questo caso, i t. utilizzano strumenti come l’analisi tecnica o fondamentale (➔ analisi finanziaria) per prendere le loro decisioni di investimento, cioè per scegliere cosa acquistare o vendere e quando farlo.

Si dice rialzista il t. che stima un rialzo delle quotazioni di un titolo acquistato e ribassista colui che prevede un ribasso delle quotazioni di un titolo che ha venduto allo scoperto, ovvero senza averne la proprietà al momento della vendita (➔ short selling).

Vedi anche
Opzione In diritto civile il termine opzione ha due significati: il primo si riferisce al contratto di opzione, previsto dall’art. 1331 c.c., in forza del quale le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione (in cui si manifesta un futuro regolamento contrattuale) e l’altra ... Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei derivati proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Vocabolario
trader
trader 〈trèidë〉 s. ingl. [der. di (to) trade «commerciare, scambiare»] (pl. traders 〈trèidë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel linguaggio econ., chi negozia in modo regolare titoli di borsa, spec. telematicamente.
iper-stressante
iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, liquidando le proprie posizioni a fine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali