• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRADESCANZIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRADESCANZIA

Emilio Chiovenda

. Nome italianizzato del genere di piante Monocotiledoni della famiglia Commelinacee Tradescantia, dedicato ai due botanici (padre e figlio) omonimi John Tradescant, con 32 specie tutte americane (Linneo, 1735).

La più nota è la T. virginiana L. coltivata con altre nei giardini per i grandi fiori violacei in fascio terminale, con stami muniti di peli patenti che il microscopio rivela costituiti da serie di cellule moniliformi, che si prestano assai bene all'osservazione della circolazione del protoplasma; con cauli eretti e foglie lineari-lanceolate. Altra specie coltivata, specialmente per bordure, è la T. fluminensis Vell., var. albiflora, dai cauli sdraiati e ascendenti, densamente fogliosi con foglie cuoriformi, verdi in ambe le pagine (mentre nel tipo sono violacee di sotto) o con piccoli fiori bianchi, del Brasile meridionale e Argentina. Col nome di tradescanzia si coltiva anche la Zebrina pendula (Lond.) Schmizl. del Messico per le sue foglie variopinte, di sotto purpuree, di sopra verdi striate di bianco e rosso e con piccoli fiori violacei.

Vocabolario
tradescànzia
tradescanzia tradescànzia s. f. [lat. scient. Tradescantia, dal nome dell’olandese J. Tradescant († 1638), giardiniere di Carlo I d’Inghilterra]. – Genere di piante commelinacee con alcune decine di specie erbacee perenni, americane: sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali