• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trading on line

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

trading on line


Attività di negoziazione telematica di titoli quotati (➔ anche e-commerce; internet). Inizialmente limitato ai soli titoli azionari e al mercato nazionale, il t. o. l. si è esteso ai fondi comuni, al comparto obbligazionario, ai mercati internazionali, oltre che all’offerta di prodotti di ricerca finanziaria, cioè di servizi elettronici di analisi tecnica e fondamentale su società e settori, e all’informativa di mercato con la diffusione di report di analisi finanziaria. Numerose società di brokeraggio offrono un proprio servizio di t. o. l. anche attraverso il telefono cellulare.

Con riferimento al modello adottato, nell’industria dei servizi finanziari via internet si distinguono il portale verticale, l’aggregator, il produttore specialistico e il sito web, cui aderisce la maggior parte delle società. La diffusione di internet ha progressivamente favorito il ruolo degli ATS (Alternative Trading Systems o ECN, Electronic Communication Networks), sistemi elettronici di negoziazione che raccolgono e incrociano gli ordini. Tali sistemi sono impiegati da investitori istituzionali e professionali e non sono solitamente utilizzabili dagli investitori individuali. Essi permettono di accedere direttamente alle contrattazioni senza passare per gli intermediari specializzati, offrendo così vantaggi quali la velocità di esecuzione, la riduzione dei costi, l’anonimato e, nel caso in cui si negozi ai prezzi di chiusura, l’assenza di price impact.

tradingonline

Vedi anche
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti e collegati tra loro. Il termine ha acquisito rilevanza a causa di un vasto insieme di applicazioni e servizi, ... e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.). Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ... sito biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione (➔ enzima), a livello della quale viene tagliata la doppia elica. S. fragile Punto in cui un certo ...
Tag
  • INDUSTRIA DEI SERVIZI
  • TELEFONO CELLULARE
  • E-COMMERCE
  • INTERNET
Vocabolario
trading on line
trading on line 〈trèidiṅ òn làin〉 locuz. ingl. (propr. «commerciare in linea»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., attività di negoziazione telematica di titoli di borsa.
on-line
on-line ‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su un impianto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali