• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traduttese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

traduttese


s. m. Il linguaggio usato dai traduttori, talvolta caratterizzato da un’eccessiva semplificazione di formule e registri linguistici.

• La letteratura italiana contemporanea è scritta, anziché nella sua propria lingua, in «traduttese», ovvero come se fosse tradotta dall’inglese? Se ne parla da tempo, e Giuseppe Antonelli, sul «Sole 24 ore», propone alcuni esempi piuttosto interessanti in proposito. (Mario Baudino, Stampa, 30 maggio 2008, p. 38, Società e Cultura) • Altra cosa è il «traduttese», una lingua troppo pulita e asettica, legata a regole desuete di eleganza stilistica. Ad es. nel traduttese c’è una vera e propria fobia per la ripetizione di una parola, anche quando voluta dall’autore: non si ripete mai due volte la parola «disse» o «andò» (nel primo caso «sostenne», «dichiarò», «replicò»…, nel secondo «si recò», «si diresse», «raggiunse»). Inoltre il traduttese, corretto ma insapore, disdegna, chissà perché, elementi molto creativi della nostra lingua quali i «morfemi», quei pezzetti di parole che le modificano, come diminutivi e accrescimenti («casine», «manone», «occhietti»…), o superlativi (in un testo tradotto non si trova «case bellissime» ma «case molto belle»). (Filippo La Porta, Messaggero, 7 dicembre 2014, p. 22, Cultura) • [tit.] Ma il «traduttese» non può bastare [testo] [...] La lingua media del 70% degli scrittori italiani contemporanei è per loro l’unica possibile: nel senso che non si tratta di una opzione meditata, ma di semplice istinto ‒ quello che li spinge a scrivere verso l’unica forma in cui sanno scrivere. Spesso più scialba che sciatta: estensione di quel «traduttese» (copyright del linguista Giuseppe Antonelli), che è rimasticatura di romanzi letti solo in traduzione. (Paolo Di Paolo, Avvenire, 2 febbraio 2017, p. 24, Agorà Cultura).

- Derivato dal s. m. tradutt(ore) con l’aggiunta del suffisso -ese.

> doppiaggese.

Tag
  • SOLE 24 ORE
  • MORFEMI
Vocabolario
traduttese
traduttese s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che cercano di imitare lo stile dell'opera originale, specialmente se narrativa, a costo di banalizzazioni e semplificazioni; anche, lo stile e il lessico adottati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali