• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAGELAFO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck)

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome alla sottofamiglia omonima di antilopi (v.; lat. scient. Tragelaphinae Jerdon, 1874), di statura grande o media, con rinario spazioso e nudo, coda di media lunghezza, zoccoletti accessorî presenti tanto negli arti anteriori quanto nei posteriori, 2 paia di capezzoli, denti molari larghi e piuttosto bassi, diffuse nell'Africa a sud del Sahara e nell'India peninsulare.

La sottofamiglia è suddivisa nei generi Tetracero (v.), Bocervo, Tragelafo, Limnotrago, Cudù, Bocerco (v.), Taurotrago.

Nel genere Tragelafo, prettamente africano, la statura è media, la forma generale svelta ma robusta; le ghiandole facciali mancano, l'occhio è grande, l'orecchio largo e tondeggiante; le corna sono presenti nel solo maschio, di media lunghezza e munite di una carena anteriore e di una posteriore con andamento a spirale, la coda è larga; sul dorso decorre una cresta di peli longitudinale assai vistosa.

I Tragelafi amano le località boscose e cespugliose piuttosto umide o addirittura acquitrinose. Nella minaccia i vecchi maschi rialzano esageratamente il collo, curvano il dorso, drizzano la cresta dorsale e la coda e passano repentinamente all'attacco. Se ne conoscono 32 specie e sottospecie (1934), di cui almeno 3 nell'Africa Orientale Italiana. Il magnifico Nyala (Tr. Angasi Angas) grande a pelo lungo è proprio dello Zululand e del Niassa.

Al genere Limnotrago (lat. scient. Limnotragus Sclater e Thomas, 1900; fr. tragélaphe des marais; sp. sitatunga; ted. Sumpfbock; ingl. sitatunga), di statura assai grande, appartengono forme specializzate per la vita in palude, con zoccoli allungati e faccia posteriore delle pastoie nuda: 8 specie e sottospecie dal Congo ai grandi laghi fino allo Zambesi.

Il genere Cudù (lat. scient. Strepsiceros Frisch, 1775; fr., ted., inglese Kudu; sp. Kudú), di statura grande o assai grande, è caratterizzato dalle lunghe corna a cavaturacciolo; 7 specie e sottospecie. In Abissinia il Cudù grande o Agazèn (Strepsiceros strepsiceros chora Cretzschmar); in Somalia il Cudù minore (Str. imberbis imberois Blyth).

Vedi anche
Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Vocabolario
tragèlafo
tragelafo tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, noto anche con il calco lat. hircocervus...
agażèn
agazen agażèn s. m. – Nome amarico del cudù grande, antilope del genere tragelafo (v. cudù).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali