• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tragetto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tragetto (tragitto)

Andrea Mariani

La forma ‛ tragetto ' è quella regolare; ‛ tragitto ' è rifatto sulle forme non accentate del verbo ‛ tragettare ' (forse per sicilianismo dovuto alla rima).

Per il significato, genericamente " passaggio ", " traghetto ": uso proprio in If XIX 129: l'arco che mette in comunicazione le due bolge dal quarto al quinto argine è tragetto, unisce le sponde dei fossi, permettendo appunto il " passaggio " di D. e Virgilio, " la qual cosa significa che avendo la cognizione d'un vizio, lo conduce dolcemente ad aver cognizione dell'altro, avenga che aspera e difficile sia la via, cioè la forma del venire in tal cognizione " (Vellutello). Linguisticamente, non si tratta di " latinismo aulico, ma forma dell'uso, documentabile con numerosi riscontri " (Mattalia).

In If XXXIV 105 ‛ far t. ' significa non tanto " percorrere ", ma con valore pregnante " attraversare "; con l'espressione da sera a mane ha fatto il sol tragitto, D. descrive sinteticamente lo spostamento del sole da un estremo all'altro dell'orizzonte; esso di solito avviene lentamente, e nel caso in questione è avvenuto d'un tratto.

Vocabolario
tragétto
tragetto tragétto s. m. – 1. Forma ant. usata come variante di traghetto e di tragitto nel sign. generico di passaggio: sovra ’l colmo de l’arco Che dal quarto al quinto argine è tragetto (Dante). 2. ant. Via traversa, scorciatoia; sentiero...
tragitto
tragitto (ant. tragétto) s. m. [der. di tragittare]. – 1. a. Passaggio, percorso da un luogo a un altro, a piedi o con qualsiasi mezzo di trasporto (ma si intende più spesso per via di mare), soprattutto con riferimento alla durata del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali