• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAGICO

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAGICO

Delio Cantimori

. Dal greco τραγικός, inizialmente usato a designare parole che per gli spettatori della tragedia (v.) erano cariche di un significato terribile, mentre il personaggio che le pronunciava era fino all'ultimo inconsapevole. In seguito, il vocabolo indicò l'essenza della tragedia attraverso i sentimenti da essa destati. Tragico è il complesso dei sentimenti, degli affetti, provocato dalla contemplazione estetica di un avvenimento onde si verifichi la sconfitta di un uomo, di un gruppo d'uomini, ricchi di valore ideale, grandi, forti, eroici, specialmente quando ciò si verifichi dopo una lotta con il destino o con una volontà o forza superiore alla loro, e spesso in conseguenza diretta della loro grandezza, del loro valore ideale. Tali sentimenti, affetti, passioni, che si possono ridurre a due, terrore e compassione, liberano l'animo dalle passioni che hanno condotto alla situazione tragica, al momento tragico, secondo la definizione aristotelica della tragedia "che con la compassione e col terrore compie la purificazione di simili sentimenti" (v. catarsi). Questa concezione aristotelica del tragico si è mantenuta, in sostanza, per tutto il pensiero moderno, fino al romanticismo e al Hegel, che riprende, specie nella Fenomenologia, il motivo del "terrore di fronte alle potenze superne" e della "compassione per i viventi". Col Nietzsche il concetto del tragico si estende dal dominio dell'estetica a motivo fondamentale di una filosofia della vita (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, 1871; Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen, 1872). Per il Nietzsche tragica è infatti l'essenza stessa della vita, nella continua tensione fra i due poli opposti del problema del rapporto fra la vita inconsapevole degl'istinti e delle passioni e quella estremamente consapevole ma vivente nell'astratto, dell'attività intellettuale, morale, filosofica, culturale.

La concezione del Nietzsche, molto più profonda del pantragicismo hebbeliano, che ebbe un momento di voga nel primo quarto del sec. XX, ha informato di sé molte teorie pantragicistiche e pseudofilosofiche degli ultimi tempi, specie in Germania, onde il concetto della tragicità della vita si è fuso spesso con l'altro, anche esso filosoficamente equivoco, dell'eroicità di essa: forme estreme e tese di un'aspirazione di rinnovata sincerità e serietà etica, noncurante di tradizioni intellettualistiche e astratte, e di cultura superficiale e formalistica.

Bibl.: Per l'elenco delle opere che hanno ad argomento il concetto del tragico cfr. Eisler, Wörterbuch, s. v.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ... Ben Jonson Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ...
Altri risultati per TRAGICO
  • tragedia
    Enciclopedia on line
    Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. L’età classica 1. La t. greca. La t. di Eschilo, Sofocle, Euripide, e degli altri ...
  • tragedia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli L’uomo e i suoi problemi al centro della scena Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere letterario e spettacolo teatrale che mette in scena i grandi problemi dell’uomo nella società e nei suoi rapporti ...
Vocabolario
tràgico
tragico tràgico agg. e s. m. [dal lat. tragĭcus, e questo dal gr. τραγικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.; poeta t.; sostenere, come attore, una parte t.; il genere t.; lo stile t.;...
tragicità
tragicita tragicità s. f. [der. di tragico]. – L’essere tragico, qualità o condizione di ciò che è tragico: la scena terza del secondo atto si impone per una sua nuda t.; in senso estens. o fig.: la t. di un fatto, di una situazione, l’aspetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali