• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAGULO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain)

Oscar De Beaux

Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi (v.) viventi (lat. scient. Tragulidae Milne Edwards, 1864 = Hyomoschidae Gray, 1872). I Traguli sono i nani tra gli ungulati, con un'altezza di spalla di circa 20 cm. Graziosissimi in ogni loro movimento, sono rapidi corridori e buoni saltatori, ma perseguitati si buttano talvolta a fare il morto per riprendere fiato. Di abitudini crepuscolari e notturne, vivono isolati o a coppie tra i cespugli al margine delle foreste, preferibilmente in luoghi acquitrinosi. La gravidanza dura 5 mesi e mezzo.

La famiglia comprende, secondo il Pocock (1919), tre generi. I Traguli propriamente detti o Cancil hanno orecchi corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 specie e sottospecie nella Penisola Malese ed isole vicine, al Siam e nella Sonda. I Muschietti o Meminna (lat. scient. Moschiola Gray, 1852), hanno orecchi corti, coda brevissima e tronco macchiato e striato; una specie con 2 sottospecie nell'India, Ceylon e Birmania. Gli Iemoschi o Dorcaterî (lat. scient. Hyemoschus Gray, 1845 = Dorcatherium Kaup, 1836) hanno arti relativamente robusti, orecchie e coda lunghi, tronco macchiato e striato; una specie con 3 sottospecie nella zona della foresta equatoriale africana.

Vocabolario
tràgulo
tragulo tràgulo s. m. [lat. scient. Tragulus, der. del gr. τράγος «capro», con suffisso dim.]. – Genere di ruminanti della famiglia tragulidi, con tre specie diffuse in parte dell’Asia merid. e insulare: hanno piccole dimensioni (50 cm...
tràgula
tragula tràgula s. f. [dal lat. tragŭla, der. di trahĕre «trarre»]. – Arma da getto usata nell’antichità da popolazioni ispane e galle, costituita probabilmente da una specie di dardo che il lanciatore poteva richiamare a sé per mezzo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali