• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCALINI, Traiano

di Giuseppe Rua - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCALINI, Traiano

Giuseppe Rua

Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto in Roma, ottima palestra a penetrare ed esporre in forma vivacemente arguta abditos principum sensus et si quid occultius parant: vi esercitò l'ufficio di giudice in Campidoglio, e il cardinale Guido Bentivoglio narra nelle sue Memorie che ve lo ebbe maestro di geografia. Protetto dai cardinali Scipione Borghese e Bonifazio Caetani, resse poi il governo di varie terre dello Stato della chiesa, sinché verso il 1611, insofferente di quella vita meschina, tentò la sua fortuna dando alle stampe i Ragguagli di Parnaso, che da anni andava componendo; si trasferì perciò a Venezia, ove poté pubblicarne due centurie (1612-1613). Vi morì poco dopo nel dicembre 1613, e si sospettò, sembra a torto (ma il sospetto fu raccolto anche dal Bentivoglio), che morisse di morte non naturale, ma procuratagli dagli Spagnoli che ne temevano i liberi sensi italiani e la penna mordace.

Quattro opere vanno sotto il nome di questo bizzarro scrittore: le Lettere, i Commentari di Tacito, i Ragguagli di Parnaso e la Pietra del paragone politico.

Le Lettere, apparse nella famigerata Bilancia politica di tutte le opere di Boccalini, Castellana 1678, risultano nel maggior numero messe insieme dopo la morte del B.; anche i Commentari, pubblicati per la prima volta in questa stampa, furono sfacciatamente manomessi; mentre i Ragguagli e la Pietra conservarono indubbiamente nelle stampe la loro forma originale.

Con invenzione non nuova il Boccalini nei Ragguagli sale sul monte Parnaso, ove Apollo siede al governo di una società di uomini eccellenti, di virtuosi, d'ogni tempo e d'ogni nazione, e li convoca a parlamento per discutere di questioni di natura diversa (politica, economia, religione, morale, letteratura, arte); uditi i pareri, Apollo pronuncia la sua decisione. Gazzettiere ufficiale di questo parlamento è il Boccalini stesso, che si qualifica col titolo di Menante. Ciò vuol dire che il Boccalini trasporta in Parnaso la società e la vita sua contemporanea e se ne fa "scherzando sopra le passioni e i costumi degli uomini privati" e "sopra gli interessi e le azioni de' principi grandi", libero e acuto giudice e critico. Per dare un'idea concreta della forma del Ragguaglio boccalinesco, basti dire che nel I, 76 sono chiamati a congresso quanti in Europa nel sec. XVI intesero per forza di pensiero, a migliorare il mondo con sagge riforme. E i nazionalisti propongono che s'innalzino vieppiù le barriere fra nazione e nazione, gli universali che sia libero scambio fra i popoli, i nemici della proprietà che sia tolto dal mondo lo scandalo del mio e del tuo, e così via via di dottrina in dottrina, piacevolmente, sinché il Ragguaglio si conclude col constatare e proclamare che "in questo mondo si vive col manco male più che col bene e che la somma prudenza umana tutta sta posta nell'aver ingegno da saper fare la difficile risoluzione di lasciar questo mondo come altri l'ha trovato". Facile filosofia che ha per base il buon senso e castiga con lo scherzo più o meno pungente e con arguzie e frizzi spesso di buon gusto. Tre avversioni nutrì seriamente il Boccalini: contro gl'ipocriti, contro i principi avidi di dominio e d'impero, contro i riformatori religiosi; e le espresse come poté, spesso circondando cose e persone col velo dell'allegoria.

La Pietra del paragone politico è, per così dire, una sezione riservata di Ragguagli, nella quale il Boccalini denunzia, particolarmente ai principi italiani, l'insaziata cupidigia e le mene subdole degli Spagnoli, ammantate di zelo cattolico. Se ne conserva una copia, manoscritta con dedica al re di Francia, datata del 1607, ma la Pietra uscì in luce solo nel 1614, quando si aprirono le ostilità fra Spagna e Savoia e si presentiva che Venezia si sarebbe schierata accanto al duca Carlo Emanuele I. L'acume politico, l'amor patrio, la satira bene aggiustata, l'opportunità dei tempi diedero subito fama e fortuna all'interessante operetta. In alcune edizioni antiche alla Pietra fu aggiunto un eloquente Discorso... scritto da un gentiluomo italiano e cattolico all'Italia, composto nel 1591; ma non è certo che sia del Boccalini.

Grande ammiratore, come molti altri allora, del massimo degli storici morali e politici, il B. attese per tutta la vita a commentare gli Annali e le Istorie di Cornelio Tacito, e prendendo occasione dalle sue sentenze più notabili, passò a rassegna e giudicò liberamente le azioni dei principi dei suoi tempi. Il B. fu uno degli scrittori più celebrati del suo secolo e più diversamente giudicati; i Ragguagli del suo mistetioso Parnaso e la Pietra ebbero in Italia e fuori molte ristampe, traduzioni. e imitazioni. Non sono opera d'arte, ma di varia dottrina e d'ingegno vivace, e costituiscono un documento importante del pensiero italiano del sec. XVII.

Dei Ragguagli di Parnaso v. l'ed. curata da G. Rua, Bari 1910 e 1912.

Bibl.: G. Mestica, Traiano Boccalini e la letteratura critica e politica del Seicento, Firenze 1878; G. Silingardi, la vita, i tempi e le opere di T. B., Modena 1883; G. Nascimbeni, Sulla morte di T. Boccalini, in Giornale storico della letteratura italiana, LII (1908), p. 70 segg.; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra 1896; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 25-71; G. Toffanin, Machiavelli e il "Tacitismo", Padova 1921; A. Belloni, T. B. e la politica controriformista, in Nuova rivista storica, VIII (1924); F. Beneducci, Le lettere del B., in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 69-76; I. Masi, I Ragguagli di Parnaso, Roma 1917; F. Beneducci, Il pensiero e l'arte di T. B. nei Ragguagli di Parnaso, in Rivista d'Italia, XII (1909), I, p. 817; E. Errera, La Pietra del paragone politico di T. B., Milano 1891; P. Stötzner, Der Satiriker T. Boccalini und sein Einfluss auf die deutsche Litteratur, in Archiv. f. das Studium der neueren Sprachen u. Litteraturen, CIII (1899); R. Brotanek, T. B.'s Einfluss auf die englische Litteratur, ibid., CXI (1904); E. Benvenuti, Le traduzioni spagnole di T. B. nella Biblioteca di corte a Vienna, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, 1911; un'analisi profonda del pensiero del B. in F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924.

Vedi anche
allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • STATO DELLA CHIESA
  • TRAIANO BOCCALINI
  • SCIPIONE BORGHESE
  • GUIDO BENTIVOGLIO
  • BONIFAZIO CAETANI
Altri risultati per BOCCALINI, Traiano
  • Boccalini, Traiano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello Studio di Perugia, e nel 1582 consegue la laurea in utroque iure. Nel 1584 sposa a Roma Ersilia Ghislieri, pronipote ...
  • Boccalini, Traiano
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Loreto 1556 - Venezia 1613). Dal 1592 ricoprì svariati uffici a Roma e in altre terre dello Stato Pontificio. Nel 1612, lasciato il suo impiego, passò a Venezia dove pubblicò le due centurie dei Ragguagli di Parnaso (1612-13), l'opera sua più famosa, in cui, fingendosi gazzettiere ("menante") ...
  • Boccalini, Traiano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renzo Negri , Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII dei suoi Ragguagli di Parnaso, pubblicato, con gli altri della prima centuria, nel 1612: " Dante Alighieri, da alcuni ...
  • BOCCALINI, Traiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Luigi Firpo Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne dedotto dal Mazzuchelli da registrazioni dei libri mortuari di Venezia, dove il B. si spense il 29 nov. 1613, "d'anni ...
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni...
boccalino
boccalino s. m. [der. di bocca; cfr. boccaglio]. – Nel linguaggio di marina, il tubo di ottone o di rame, a forma troncoconica, con cui terminano le manichette di tela usate negli impianti antincendio e di lavaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali