• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tramettere

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tramettere

Luigi Vanossi

Variante di ‛ intramettere ', che compare una volta nel Fiore (contro quattro esempi di ‛ intramettere '): Ma Falsembiante trametter non s'osa / di questi fatti, né sua compagnia (LXXXVI 9), cioè " non osa occuparsi, immischiarsi ".

Corrisponde a entremetre del Roman de la Rose: " Mais Faus Semblanz de cete chose / Pour vous entremetre ne s' ose " (vv. 10919-20). Grande incertezza tra le due forme del verbo vi è anche nei codici della Vita Nuova (cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCIX).

T. è ben documentato nei testi fiorentini dell'epoca; cfr. Cronaca fiorentina: " pregando per loro amore che non si dovessono tramettere del fatto di Montepulciano " (Testi fiorentini 140, 19); Libro dei Sette Savii: " io mi trameterò d'apprendere e insegniare a questo tuo figliuolo " (p. 96); Brunetto Latini Rettorica, glossario. Vedi INTRAMETTERE.

Vocabolario
traméttere
tramettere traméttere v. tr. [comp. di tra- e mettere] (coniug. come mettere). – 1. Forma non com. per frammettere, mettere in mezzo, inserire tra altre cose. Nel rifl., intromettersi, fare da intermediario, impicciarsi di fatti altrui;...
tramésso
tramesso tramésso s. m. [part. pass. di tramettere]. – Termine oggi disus. (corrispondente al fr. entremets) per indicare il piatto di mezzo, più leggero, servito tra l’uno e l’altro piatto forte di un pranzo: «tramessi» ... piatti di minor...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali