• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tramontana

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tramontana


Fin dal Medioevo fu chiamato t. il vento di nord, spirante sul Mediterraneo dalle regioni settentrionali " trans-montes ", al di là dei monti; e lo stesso termine fu usato a indicare la direzione del nord, il polo celeste nord e la stella polare, supposta coincidente col polo. D. usa il termine in Rime CII 27 (l'acqua diventa cristallina petra / là sotto tramontana ov'è il gran freddo) per indicare le regioni settentrionali poste sotto il polo celeste nord o la stella polare (cfr. Guinizzelli Madonna, il fino amore 49 " In quella parte sotto tramontana "). In particolare, l'indicazione starà per le Alpi, zona ritenuta per tradizione ricca di cristalli (cristallina petra): cfr. Calcidio Comm. in Tim. 323 " quam in saxum solidari dicit, quia in glacialibus et gelidis locis aqua diu constricta mutatur in saxum, quod crystallus vocatur ab Alpinis gentibus montium Rheticorum "; lo stesso dice Isidoro (Etym. XVI XIII 1 " Crystallus resplendens et aquosus colore. Traditur quod nix sit durata per anmos... Gignitur... maxime in septemtrionum Alpibus, ubi nec aestate sol ferventissimus invenitur; ideoque ipsa diuturna et amorosa duritia reddit hanc speciem quae crystallus dicitur "). La notizia derivava da Plinio (Nat. bist. XXXVII 9; cfr. anche Seneca Nat. quaest. III 25, Gellio Noct. att. XIX V 5). Stesso significato ha in Cv III V 9 credo che da Roma a questo luogo, andando dritto per tramontana, sia spazio quasi di dumila secento miglia, e in Fiore LVI 3 Il marinaio che tuttor navicando / va per lo mar, cercando terra istrana, / con tutto si guid'e' per tramontana, / si va e' ben le sue vele cambiando (che qui la locuzione indichi il nord e, in particolare, la stella polare, è confermato dal confronto con Roman de la Rose, ediz. Lecoy, 7519 ss. " Li mariniers qui par mer vage / ... tout regart il a une estoile... ").

Vocabolario
tramontana
tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle secche di Barbaria la percosse [sbatté...
tramontanata
tramontanata s. f. [der. di tramontana], non com. – Il soffiare a lungo di un forte vento di tramontana. Nel linguaggio marin., burrasca da nord.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali