• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trance

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trance


Passaggio da uno stato di coscienza a un altro che comporta una percezione alterata di se stessi, del proprio corpo e del mondo circostante. La t. può essere indotta dall’’ipnosi (➔), ma anche da altre condizioni capaci di provocare un’analoga alterazione psicofisica. Talvolta uno stato di t. può essere realizzato in seguito a un trauma di genere psichico o corporeo. La t. si può definire come uno stato dissociativo funzionale, in cui avvengono tipiche e importanti modificazioni dello stato di coscienza, delle funzioni dell’’Io (sensazioni, percezioni, attenzione, memoria, pensiero, emozioni) e di vari parametri fisiologici. Può insorgere in modo spontaneo o indotto e riguarda, in genere, l’ambito della normalità psicofisiologica e, marginalmente, quello della patologia. La t. ipnotica e la più studiata e non e uno stato uniforme, ma un processo che si svolge lungo un continuum di modificazione psicofisica e di restringimento del campo di coscienza. In merito, molti studiosi hanno proposto scale per misurare i vari livelli o stadi di tale profondità. Esse differiscono pero l’una dall’altra in base all’esperienza clinico-operativa dei ricercatori e ai quadri teorici di riferimento. Si possono schematicamente distinguere i seguenti livelli di intensità della t.: stadio oniroide o introduttivo alla t. (torpore, rilassamento, immagini mentali); t. leggera (catalessi delle palpebre, immobilità corporea, pesantezza); t. media (levitazione del braccio, catalessi, movimenti rotatori delle braccia, anestesia e analgesia parziali, allucinazioni semplici), fase nella quale si possono già introdurre suggestioni terapeutiche; t. profonda (amnesia postipnotica, anestesia e analgesia generalizzate, comandi postipnotici, regressione d’età); t. sonnambolica (condizione di t. mantenuta a occhi aperti, allucinazioni in stato sonnambolico, comandi postipnotici ‘a distanza’ e in completa amnesia). A volte lo stato di t. può essere raggiunto attraverso un eccesso di stimolazione sensoriale, come accade nella partecipazione a canti, danze dai ritmi incalzanti e ripetitivi che alterano temporaneamente l’orientamento e la percezione della realtà. Fenomeni di questo tipo di t. sono presenti in diverse tradizioni e aree culturali: e il caso di alcune danze di antica radice rituale, quali la taranta del Salento pugliese, durante la quale le ‘tarantolate’ arrivavano a uno stato di isteria o di t. fino alla ‘liberazione’ attraverso la grazia da parte del santo protettore.

Vedi anche
ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ... divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ... sciamanésimo sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ...
Altri risultati per trance
  • Trance
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, transitare". La trance si può definire come uno stato dissociativo funzionale, in cui avvengono tipiche e ...
  • TRANCE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (ingl., letteralmente "estasi, rapimento") Emilio Servadio Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro speciali facoltà. Lo stato di trance, la cui intrinseca natura è a tutt'oggi ignota, ha punti di contatto ...
Vocabolario
trance
trance 〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
trància
trancia trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per il taglio di lamiere di piccolo spessore;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali