• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANCE

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento")

Emilio Servadio

Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro speciali facoltà.

Lo stato di trance, la cui intrinseca natura è a tutt'oggi ignota, ha punti di contatto e di divergenza col sonno naturale, col sonno ipnotico e col sonnambulismo. Dal punto di vista fisiologico, si osserva per lo più nella trance un rallentamento delle pulsazioni e del ritmo respiratorio e una diminuita sensibilità rispetto agli stimoli fisici esterni (talora si giunge all'anestesia ed analgesia complete); ma in altri casi si hanno fenomeni d'iperpnea (R. Schneider), di aumento delle secrezioni (E. Palladino) o di tachicardia. La caratteristica psicologica più nota della trance è il mutamento talvolta radicale che si opera nella personalità dei soggetti, per cui questi spesso si comportano, parlano o scrivono come se attraverso loro si manifestassero mentalità estrinseche, e presentano facoltà paranormali di conoscenza, o di azione rispetto al mondo fisico. A differenza del sonno ipnotico, la trance è di solito autoindotta; la percentuale dei medium ipnotizzabili non sembra molto superiore a quella degl'individui normali, e il sonno ipnotico di taluni medium differisce notevolmente dal loro stato di trance. Per contro, al pari di quanto avviene al risveglio dall'ipnosi, i soggetti usciti di trance affermano in genere di non ricordare quanto è avvenuto. Nella trance, come nell'ipnosi, è dato distinguere varî gradi, senza che si possa peraltro stabilire una differenziazione qualitativa specifica tra i suoi stati superficiali e quelli profondi. La trance medianica ha spesso un andamento penoso: il soggetto si agita, si lamenta, sembra soffrire, la sua respirazione è irregolare; ma tali manifestazioni non lasciano di solito tracce apprezzabili, all'infuori di una stanchezza più o meno profonda e diffusa. Intorno al fenomeno della trance sono state formulate varie teorie, nessuna delle quali sembra sinora scientificamente conclusiva. Per la valutazione di quella più diffusa (spiritistica), secondo la quale la trance costituirebbe, nei suoi aspetti più tipici e conclamati, la presa di possesso del medium da parte di spiriti di defunti, v. spiritismo. Circa i fenomeni metapsichici che sovente l'accompagnano, v. psichica, ricerca.

Vedi anche
ipnosi Stato fisiologico, in genere indotto artificialmente, apparentemente simile al sonno, che permette una grande varietà di risposte comportamentali alla stimolazione verbale. L’individuo ipnotizzato sembra essere in comunicazione soltanto con l’ipnotista e seguirne in maniera acritica, automatica, le suggestioni, ... divinazione Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La ... sciamanésimo sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ...
Altri risultati per TRANCE
  • trance
    Dizionario di Medicina (2010)
    Passaggio da uno stato di coscienza a un altro che comporta una percezione alterata di se stessi, del proprio corpo e del mondo circostante. La t. può essere indotta dall’’ipnosi (➔), ma anche da altre condizioni capaci di provocare un’analoga alterazione psicofisica. Talvolta uno stato di t. può essere ...
  • Trance
    Universo del Corpo (2000)
    Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, transitare". La trance si può definire come uno stato dissociativo funzionale, in cui avvengono tipiche e ...
Vocabolario
trance
trance 〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato psicofisico denominato più propriamente...
trància
trancia trància s. f. [nelle accezioni del n. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. – 1. a. Attrezzo manuale costituito da due lame disposte come quelle di un paio di forbici, usato per il taglio di lamiere di piccolo spessore;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali