• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tranquillare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tranquillare

Alessandro Niccoli

Come transitivo, solo in Pg XII 14 Volgi li occhi in giùe: / buon ti sarà, per tranquillar [in variante per alleggiar, v.] la via, / veder lo letto de le piante tue.

Il valore della locuzione è discusso: " camminar più sicuro " (Scartazzini-Vandelli); " render più piacevole e vario il cammino " (Casini-Barbi); " dare tranquillità, serenità nel procedere per l'erta " (Petrocchi, Introduzione 197); " rendere meno faticoso il cammino " (Fallani); sono, le ultime due, le interpretazioni più convincenti perché, come osserva il Sapegno riprendendo la spiegazione del Daniello (" parer la via meno aspra e grave "), Virgilio vuol dire che D., " volgendosi a contemplare il piano su cui cammina e vedendo in esso scolpiti gli esempi di superbia punita, ne trarrà giovamento all'anima e allevierà la fatica della marcia ".

Che il senso esatto di t. sia " riposare ", " distrarre ", appare evidente nei due esempi in cui compare come intransitivo, accompagnato o no dalla particella pronominale: entro la luce che la fascia si tranquilla / Raab (Pd ne 115), cioè " gode della sua pace eterna " (o, come chiosa Benvenuto, " requiescit "). Analogamente, l'infinito, usato in funzione di sostantivo, vale " svago ", in Rime LX 6 il viaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare; e si confronti a riscontro Novellino XCIX 1 " lo menò a un suo bellissimo luogo, e là tranquillaro quindici dì ".

Vocabolario
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del...
tranquillante
tranquillante s. m. [part. pres. di tranquillare]. – Denominazione corrente degli psicofarmaci ansiolitici: prendere troppi t.; fare uso di tranquillanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali