• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREMONA, Tranquillo

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREMONA, Tranquillo

Raffaele Calzini

Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo Giovanni Carnevali, detto "il Piccio". Al difuori delle aule e delle lezioni, il fanciullo venne in contatto con la pittura del Massacra e del Cornienti, i più noti artisti pavesi in quegli anni. Si sarebbe forse impigrito nello stretto cerchio di un'ispirazione timida e di una vita provinciale se, quindicenne, non avesse avvicinato, studiato e approfondito il glorioso passato della pittura veneta. A Venezia fu chiamato dal fratellastro Giuseppe. È da quel 1852 che data veramente la vita artistica del C. Egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti e vi ebbe maestri il Molmenti, il Grigoletti, lo Zona, il Lipparini. Il C. ha lasciato un testamento delle fatiche e degli entusiasmi che accompagnarono il suo primo soggiorno veneziano: un piccolo libro di disegni acquerellati, posseduto da Luca Beltrami e da lui illustrato in Un maestro: T. Cremona (Milano 1929). Accanto a minuziose e appassionate trascrizioni di particolari e di ritmi delle opere del Crivelli, di Gaudenzio Ferrari, del Cerano, sono i primi pensieri plastici de La Presentazione di Marco Polo e degli Amanti alla tomba di Giulietta e Romeo, i quadri del suo esordio, dipinti intorno al 1860. Nel '59 aveva lasciato Venezia per sfuggire agli obblighi della coscrizione austriaca; l'anno dopo frequentava l'accademia di Brera a Milano e aveva compagni alla scuola il Bertini, Ranzoni e Mosè Bianchi. Ancora la pittura cosiddetta "storica" lo attraeva verso la maniera dell'Hayez. La sua indipendenza artistica si svela più tardi e compiutamente quando nel 1867 espone a Torino I cugini. Qui il tema storico è abbandonato, il patetico medievaleggiante è sostituito da un'emozione più umana e vitale. Soprattutto è mutata la tecnica. Gl'insegnamenti del Bertini e le influenze dell'Hayez ancora visibili nel Marco Polo giovanetto presentato al Gran Kan dei Tartari, sono qui rinnegati. Il C. si esprime in una maniera sua: i contorni non più rilevati e decisi, le masse vive, fluide nella luce, i movimenti non fissati e rigidi, ma continuanti nella vibrazione del colore, la sensibilità preziosa e delicata come la tavolozza. Il pubblico, prima della critica, applaudì alla nuova pittura. Il C. fu da quel giorno famoso. Le discussioni sull'origine della pittura cremoniana sono di molti anni dopo: taluni vollero attribuirla all'influenza del Ranzoni che sarebbe stato il vero innovatore. Si può dire che il C. fu dei suoi tempi, riassunse per virtù fatale del suo genio le aspirazioni degli altri, rappresentò accanto ai macchiaioli toscani il solo movimento artistico italiano degno di tal nome. Se la denominazione di "impressionista" non richiamasse, per equivoco, la famosa scuola innovatrice francese, il C. dovrebbe essere definito per eccellenza "impressionista"; egli rappresenta una tendenza che si diparte dal lontano Carnevali e si conclude con la scultura del Grandi, del Bazzaro, del Troubetzkoy e di Medardo Rosso.

Nel decennio della sua fioritura l'arte cremoniana non subì incertezze né arresti. A I cugini seguirono L'amor materno, il Figlio dell'amore, il Silenzio amoroso, Melodia, In ascolto. Alla minore attività del C. si devono attribuire stupendi acquerelli, miniature e disegni, alcuni dei quali per illustrare opere del Rovani; non ultima prova questa della reciproca stima che unì lo scrittore lombardo e il pittore. Fino all'Edera, dipinta negli ultimi mesi dal pittore lentamente avvelenatosi stemperando i colori sul braccio e sulla mano ignudi, egli fu fedele a sé stesso. L'Edera riassume bene lo spirito di una società e di un'epoca, in cui, accanto al pittore, A. Catalani neoromantico vestiva di note i poemi di Wally e di Loreley e A. Boito gli amori di Margherita e di Faust, Rovani rintracciava la poesia e l'anima della vecchia Milano nelle cronache dei Cento anni, Emilio Praga intonava l'elogio funebre alle pie costumanze e alle timide fedi d'un secolo ammalato di noia. Sfondo di quest'arte era la vita della "scapigliatura", una specie di bohème lombarda, ricca d'ideali, di genio e di destino. (V. tav. a colori).

Bibl.: G. Pisa, T. C., Milano 1899; L. Perelli e P. Levi, T. C.: L'uomo e l'artista, Milano 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, s. 2ª, 1913 (con bibl.); U. Ojetti, T.C., Bergamo 1912; id., T. C., in Ritratti di artisti italiani, II, Milano 1923; S. N., L'opera di T. C., Roma 1925; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, pp. 186-95 (con bibl. a p. 275-76); G. Nicodemi, La vita e le opere di T. C., in Rivista del comune di Milano, aprile 1929; L. Beltrami, Un maestro: T. C., Milano 1929.

Vedi anche
Daniele Ranzóni Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di luce (I ragazzi Troubetzkoy, ... Mosè Bianchi Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti atmosferici e per ... Emilio Góla Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ritratti. Sue ... Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ...
Tag
  • GAUDENZIO FERRARI
  • GIULIETTA E ROMEO
  • GIACOMO TRECOURT
  • LUCA BELTRAMI
  • MEDARDO ROSSO
Altri risultati per CREMONA, Tranquillo
  • Cremona, Tranquillo
    L'Unificazione (2011)
    Pittore (Pavia 1837 - Milano 1878). Manifestò fin da giovanissimo una spiccata attitudine per la pittura e studiò prima a Pavia presso Giacomo Trécourt poi con Giuseppe Bertini a Venezia, dal 1852 al 1859, e a Milano dal 1860. Durante gli anni del suo soggiorno nella capitale lombarda frequentò l’ambiente ...
  • Cremóna, Tranquillo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla ...
  • CREMONA, Tranquillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo di quattro figli, tra i quali Luigi, illustre matematico. Nel 1842 gli morì il padre e nel 1849 la madre, di tisi. Manifestò ...
Vocabolario
tranquillo
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali