• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trans-Asian railway

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trans-Asian railway


<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del 20° sec., il progetto, dalle rilevanti implicazioni politiche, tecniche e geoeconomiche, bloccato per le difficoltà politiche e finanziarie di paesi chiusi o coinvolti a lungo in conflitti regionali, è stato ripreso e potenziato a partire dagli anni Novanta. Con gli accordi firmati nel novembre 2006 da 17 nazioni dell’UNESCAP (United nations economic and social commission for Asia and the Pacific) e ratificati successivamente (2007) da altri 24 paesi, l’intero programma (costruzione di nuove linee e riqualificazioni di quelle esistenti) si è rimesso in movimento puntando al 2015 per il completamento dei lavori. Le cifre della Trans-Asian railway sono diventate imponenti: una rete di ben 81.000 km, attraverso 26 paesi, sarà in grado di collegare le diverse regioni asiatiche tra loro e quindi con l’Europa. Sarà possibile andare in treno alla Scozia a Singapore, attraversare regioni escluse dai tradizionali itinerari turistici, raggiungere per ferrovia Bangkok da Mosca, via Cina e Laos. Soprattutto potrà essere fortemente intensificato il traffico commerciale e verranno offerte nuove possibilità di sviluppo a regioni finora del tutto isolate. La Trans-Asian railway è stata concepita per articolarsi in quattro principali direttrici: un corridoio settentrionale (32.500 km) attraverso la Russia, il Kazakistan, la Mongolia, la Cina fino alla penisola coreana; un corridoio meridionale (22.600 km) per collegare la Thailandia e la Cina meridionale con la Turchia attraverso il Myanmar, il Bangladesh, l’India, il Pakistan, l’Iran; un subcorridoio di 12.600 km tra i paesi del Sud-Est asiatico (Cambogia, Indonesia, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam); un corridoio nord-sud di 13.200 km tra l’Europa settentrionale e il Golfo Arabico attraverso la Russia, l’Asia centrale e la regione caucasica. Le principali difficoltà sono costituite dalla mole degli investimenti, ma anche da questioni prettamente tecniche, come lo scartamento dei binari delle linee esistenti, diverso da Paese a Paese. In Asia le singole reti ferroviarie hanno adottato quattro scartamenti: quello in uso nella maggior parte dei paesi europei, in Turchia, in Iran e in Cina con una distanza tra i binari di 1435 mm, lo standard in uso in Finlandia, Russia e nelle ex repubbliche sovietiche (1520 mm), lo scartamento ancora più largo del subcontinente indiano (1676 mm) e lo scartamento ridotto adottato da alcuni paesi del Sud-Est asiatico. Le soluzioni individuate non prevedono un’unificazione della rete, ma l’adozione di linee a doppio scartamento (standard di 1435 mm più scartamento stretto o largo a seconda dei casi), con il fine di rendere utilizzabile, con qualche limitazione, l’attuale materiale rotabile, vagoni e motrici.

Tag
  • REPUBBLICHE SOVIETICHE
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • PENISOLA COREANA
  • ASIA CENTRALE
  • GOLFO ARABICO
Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito...
trans fobico
trans fobico agg. Che manifesta un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Un paese cresciuto a pane e televisione (quella della peggior specie) perde facilmente la memoria, non può sapere, non può ricordare, perché una televisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali