• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trans-european transport network

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trans-european transport network


<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra nell'ambito della più ampia pianificazione delle infrastrutture comunitarie a rete, che riguarda per es. l'ambito energetico (TEN-E) e quello delle telecomunicazioni (e-TEN, v. ). TEN-T, strutturato su 30 assi prioritari la cui realizzazione è prevista per il 2020, pone particolare attenzione al trasporto merci. Un’apposita agenzia esecutiva, creata nel 2006, ha il compito di dare seguito ai progetti per giungere a una crescita del 66% (rispetto al 2000) dei flussi, puntando principalmente su ferrovia, vie navigabili e intermodalità. Nei trenta assi verrà a concentrarsi la metà dei movimenti delle merci e dei viaggiatori europei. Il sistema TEN-T potrà disporre nel 2020 di 89.500 km di strade e di 94.000 km di ferrovie, cui si affiancheranno 11.250 km di vie navigabili con 210 porti fluviali, 294 porti marittimi e 366 aeroporti. Un complesso integrato di vie, in gran parte già esistenti, ma da completare con le maglie, i raccordi mancanti, su cui far gravitare l’intero sistema europeo dei trasporti. Obiettivo secondario, ma ritenuto non meno importante, è quello di eliminare o almeno ridurre i nodi di traffico e le congestioni stradali contenendo le emissioni di CO2 e migliorando l’impatto ambientale. Tra i trenta progetti previsti nel TEN-T spiccano la Berlino-Verona-Bologna-Napoli-Messina-Palermo con la galleria ferroviaria più lunga al mondo (56 km sotto il Brennero), la Lione-Torino-Trieste-Lubiana-Budapest-Ucraina a traffico misto, merci e passeggeri (collegherà la rete ad alta velocità francese alla TAV italiana e consentirà di andare da Milano a Parigi in 3 ore e 30 minuti), la Atene-Sofia-Budapest-Vienna-Praga-Norimberga-Dresda, la Genova-Basilea-Rotterdam-Anversa. Uno dei trenta assi, un progetto già realizzato, è l’innovativa Betuweroute. Altro progetto del TEN-T sono le , di particolare interesse per l’Italia per la sua posizione al centro del Mediterraneo. Le autostrade del mare rappresentano una soluzione alternativa (nella maggior parte dei casi meno costosa e più veloce) al trasporto stradale consentendo a camion e grandi automezzi di utilizzare per i lunghi trasferimenti collegamenti marittimi assicurati da navi traghetto sufficientemente veloci e attrezzate per imbarcare e sbarcare rapidamente gli automezzi. Per essere efficaci le autostrade del mare devono disporre di accessi diretti mare-terra, di svincoli stradali, di aree di parcheggio e di retroporti, di sistemi di gestione logistica e di sicurezza, di strutture amministrative efficienti.

Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali