• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transactional e-mail

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

transactional e-mail


<tränʃä'kšënl i mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica inviato in modo automatico o semiautomatico da un server e legato all'operatività quotidiana. Esempi di t. e. (dette anche triggered e-mail) sono le e-mail inviate per le conferme d’ordine, per le password dimenticate o per la notifica dello stato di spedizione della merce. Sono inviate solitamente da un software a fronte di un’azione dell'utente o del verificarsi di un evento ritenuto rilevante. Le tipologie di t. e. possono essere molteplici, tra cui: e-mail di benvenuto, inviate in seguito all'iscrizione a una newsletter, una mailing list o alla sezione riservata di un sito; e-mail di conferma, per es. di un ordine o di un avvenuto pagamento; e-mail di avviso e di sollecito (remember e-mail), di pagamenti, rinnovi, rateizzazioni e in generale scadenze. Le t. e. hanno percentuali di apertura, lettura e molto più alte delle e-mail promozionali; non richiedono particolare attenzione per la privacy perché conseguono a richieste dirette di utenti; hanno alti tassi di . A partire dalla fine del primo decennio del 21° sec. le aziende hanno iniziato a capire le importanti opportunità offerte dalle t. e. in termini di personalizzazione e veicolazione di messaggi promozionali o informativi. Una gestione organizzata e razionale di esse porta all'azienda indubbi vantaggi, non soltanto in termini d'immagine coordinata, unità e incisività della comunicazione, ma anche per l’alleggerimento del carico del centralino e del servizio di customer care. La gestione delle t. e. con sistemi di e-mail marketing professionale, che permettono di rilevare le statistiche di aperture e click dei link contenuti, consente di misurare il comportamento dei propri utenti e di dedurre preziose indicazioni per migliorare le proprie attività. I principali passaggi per ottimizzarne la gestione sono: catalogazione e analisi delle funzioni e dei dipartimenti coinvolti, nonché di tutti i messaggi in uscita che potrebbero essere automatizzati; determinazione di eventuali approvazioni intermedie necessarie per l’invio; individuazione di eventuali notizie di corredo da veicolare; stima del carico necessario, dei budget delle singole funzioni/dipartimenti coinvolti e dei relativi vantaggi; consolidamento delle sorgenti dati.

Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali